Il nordic walking è un’attività fisica che si sta sempre più diffondendo, anche qua da noi. Il suo nome, che letteralmente significa camminata nordica, dà già l’idea di che cosa si tratti. È infatti uno sport che si svolge camminando, con bastoncini telescopici studiati appositamente, che permettono di muoversi andando a mantenere in allenamento braccia e gambe.
La pratica di questa attività permette anche di andare ad allenare i muscoli di spalle, gli addominali e quelli della colonna vertebrale. Degli studi hanno evidenziato come la pratica del nordicwalking permetta di bruciare il 46% in più di calorie rispetto ad una passeggiata senza i bastoncini. Si tratta di un tipo di esercizio che può essere praticato anche dagli anziani.
Per svolgere il nordic walking non c’è bisogno di nessuna attrezzatura particolare, a parte i bastoncini telescopici, ma sono sufficienti una tuta e un buon paio di scarpe adatte per lo scopo.
- 🥾𝙇𝙀𝙂𝙂𝙀𝙍𝙄 - Grazie all'alluminio e al carbonio, i...
- 🌲 Ultraleggeri bastoni bastone telescopico - L'alluminio ha il vantaggio...
Come scegliere
Ci sono degli aspetti che sono importanti da prendere in esame prima dell’acquisto di un paio di bastoncini telescopici per nordic walking. Andiamo a vedere insieme qui di seguito i più importanti, che possono aiutarci nella scelta del prodotto migliore per noi.
1. Misura
Nella pratica della camminata nordica è necessario andare a fare forza sui bastoncini ad ogni passo e per questo è necessario che questi siano della giusta dimensione in rapporto al nostro fisico. Il loro scopo è infatti anche quello di andare a proteggerci da movimenti sbagliati, mantenere una camminata corretta e bilanciarci in caso di perdita di equilibrio. I bastoncini vanno scelti in base all’altezza; per farvi un esempio per una persona alta 160 cm occorrono bastoni che siano altri 110 cm. Vi ricordo comunque che i bastoncini sono telescopici e quindi possono essere regolati in modo preciso.
2. Materiali
Per la realizzazione di questi accessori per la pratica del nordic walking possono essere utilizzati vari tipi di materiali. Il carbonio è di certo il migliore, perché è quello che permette di avere una resistenza estrema, ma che allo stesso tempo è leggerissimo e quindi facile da utilizzare. I modelli migliori sono quelli che hanno una maniglia all’estremità, che ne permette un’impugnatura più facile. Alcuni hanno anche la funzione anti schock, grazie alle punte che permettono di andare ad attutire al massimo l’impatto col terreno.
3. Telescopici
I bastoncini migliori sono senza ombra di dubbio quelli telescopici, che permettono di regolarne la lunghezza. Inoltre molti modelli sono anche pieghevoli, aspetto questo molto utile per trasportarli e riporli con il minimo ingombro possibile.
4. Accessori
La presenza di accessori è un punto da considerare con attenzione. Aggiungendo delle parti all’estremità del bastoncino è infatti possibile adattarlo all’uso su vari tipi di terreno, come l’asfalto, ma anche per condizioni climatiche particolari come l’uso in inverno o con la pioggia. Se ne può persino cambiare l’uso destinandoli al trekking.
5. Altre caratteristiche importanti sono:
- Il peso. I bastoncini più leggeri saranno quelli più pratici da utilizzare durante le camminate.
- I colori. In commercio ci sono modelli di bastoni per il nordicwalking di vari colori, da quelli più classici fino a quelli più moderni e brillanti.
- 🥾𝙇𝙀𝙂𝙂𝙀𝙍𝙄 - Grazie all'alluminio e al carbonio, i...
- I bastoni da passeggio Nordic Walking di Msports sono leggeri (160 g),...
- ⛰️ PROTEGGE LE ARTICOLAZIONI: Racchette trekking leggere, realizzate al...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 20 euro per quanto riguarda i modelli più economici si può arrivare fino a 60 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.