Bicicletta con Pedalata Assistita: Come funziona, Modelli, Prezzi

(1 votes, : 5.00 out of 5)
Loading...

Se amate la bici ma avete bisogno di qualcosa di diverso, che vi permetta di muovervi più velocemente, stancandovi meno e che vi dia anche la possibilità di trasportare con voi qualcosa anche di pesante, la soluzione giusta è la bicicletta a pedalata assistita. Questa è, esteticamente come una comune bici, ma che funziona utilizzando un motore elettrico, che va a sostituire la funzione della nostra pedalata. Pensate se dovete accompagnare il vostro bambino a scuola la mattina e siete di corsa e con un bimbo ed uno zaino al seguito e vi accorgerete quanto questo mezzo vi potrà essere di aiuto.

In OffertaIN VENDITA 1
In OffertaIN VENDITA 2
Nilox E-Bike J1 Plus, Bici Elettrica Pieghevole con Pedalata...
  • EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike...

Come funziona?

Il funzionamento della bicicletta elettrica è piuttosto semplice. Questa utilizza la potenza prodotta da una batteria per andare ad alimentare un motore elettrico, che andrà a far muovere il nostro mezzo a due ruote. I modelli di bici elettrica si vanno a differenziare per la potenza del loro motore, che ne vincola la velocità, che di solito non supera i 35 chilometri all’ora, per il voltaggio della batteria e per la sua autonomia.

Una volta che la batteria è scarica, è comunque ancora possibile utilizzare la bici, pedalando, ma con lo svantaggio di trovarsi a guidare un mezzo più pesante delle versioni di tipo classico. Fate quindi sempre attenzione a calcolare i percorsi che dovete compiere e il livello di carica della batteria.

Come scegliere

Nella scelta di una bici elettrica a pedalata assistita ci sono svariati aspetti da analizzare, che ci aiuteranno a fare la scelta del prodotto migliore per le nostre necessità.

1. La potenza del motore e la velocità massima

La potenza del motore è espressa in Watt e da questo va a dipendere la velocità massima che la biciletta potrà raggiungere. Ricordate però che maggiore sarà la velocità sostenuta durante l’utilizzo e minore sarà la durata della batteria.

2. Le dimensioni

Le misure delle bici elettriche sono pressoche identiche a quelle tradizionali, ad eccezione della zona dove sono posizionati motore e batteria. In commercio ce ne sono anche di versioni più comode, come dimensioni, infatti ne esiste anche un modello pieghevole.

3. I materiali

Come ogni altra bicicletta è necessario che anche questi modelli siano creati con materiali leggeri e resistenti agli urti ed alle cadute.

4. Le ruote

Le dimensioni delle ruote, nei modelli di bici pieghevoli, sono intorno ai 26”.

5. La batteria

E’ questa la parte più importante da valutare. Deve essere semplice da caricare, avere una lunga durata e si deve ricaricare in un lasso di tempo non troppo ampio.

6. Il design

Come anche per i modelli tradizionali, le bici elettriche sono di tantissimi colori e si passa da quelle più colorate ai classici tipo neri e bianchi.

7. Altre caratteristiche

  • Presenza di un display LCD per verificare vari dati, tra cui la velocità sostenuta ed il numero dei chilometri percorsi. Questo deve essere luminoso, per permettere di visualizzare bene i dati raccolti, e di dimensioni sufficientemente grandi per renderli chiaro al massimo.
In OffertaIN VENDITA 1
In OffertaIN VENDITA 2
EVERCROSS EK8S Bici Elettrica per Adulti, E-Bike da 26'' con Pedalata...
  • AVVIO NON ZERO: dotato di una funzione di avvio diverso da zero,...
In OffertaIN VENDITA 3
Nilox E-Bike J1 Plus, Bici Elettrica Pieghevole con Pedalata...
  • EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike...

Prezzi

Il prezzo di questo prodotto parte da 600 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 2000 euro per i modelli più avanzati.

Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.

Opinioni