La vita frenetica di città richiede ogni tanto di staccare la spina e tuffarsi nella campagna, magari in tenda a fare un po’ di rilassante campeggio. Per queste attività servono tutta una serie di oggetti specifici, come la tenda, il sacco a pelo e la brandina da campeggio.
La scelta tra i molti modelli di brandina in commercio è spesso ardua e ci obbliga ad uno studio approfondito su quale sia quella più adatta ai singoli casi.
Vediamo insieme di che cosa si tratta e come capire quella che meglio ci può essere di aiuto.
- 【Design all-in-one】Il cuscino super morbido può aiutare a dormire...
- Dimensioni: 190x64x44cm, tra cui borsa da trasporto per un facile...
Quando serve una?
Prima di chiedersi quale sia la brandina da campo più adatta a noi andiamo a vedere se realmente ce ne serva una.
Sono un prodotto consigliato a chi non vuole utilizzare il sacco a pelo e non si entusiasma all’idea di riposare a diretto contatto col terreno, per il rischio di trovarsi a lottare con formiche e chissà quale altro insetto.
Se rientrate in questo gruppo, si le brandine pieghevoli per campeggio sono un prodotto che vi serve assolutamente.
Come scegliere quella migliore
Anche se il fattore comodità è prettamente soggettivo ci sono degli aspetti che è necessario siano sempre presenti in questo tipo di prodotto.
Devono permettere un riposo tranquillo; immaginate di svegliarvi al mattino con la schiena a pezzi…la vostra vacanza di tutto riposo sarà rovinata.
Non devono essere troppo basse, per evitare di fare curiosi incontri notturni con qualche animaletto indesiderato.
Ci sono poi aspetti legati alle caratteristiche tecniche di questo prodotto, che analizzeremo qui di seguito.
Ci sono mille motivi per scegliere un prodotto di questo genere. Vediamo insieme i punti di forza delle brandine da campeggio.
Le dimensioni sono importanti. Anche se non siamo in un albergo è importante avere un giaciglio consono alle nostre misure. Di solito quelle da adulto sono lunghe circa 1,95 cm ed hanno una larghezza intorno ai 65 cm, mentre la loro altezza da terra è intorno ai 50 cm.
Il peso è un altro aspetto da non sottovalutare, perché la brandina è pur sempre un oggetto destinato al campeggio e quindi va spesso trasportato a mano.
La resistenza della struttura è altrettanto importante. La loro funzione è quella di sorreggere un corpo umano. Quelle più robuste riescono a sorreggere anche carichi extralarge fino a 150 chilogrammi.
Sempre in relazione alla funzionalità sono importanti i materiali utilizzati per la loro costruzione. I telai è bene siano realizzati in acciaio o alluminio, mentre i materiali usati per la seduta devono essere in tessuto resistente. Di solito viene usato il tessuto Oxford in nylon, che è durevole nel tempo e si riesce a pulire con molta semplicità. Ancora meglio se per il piano rigido sono stati utilizzati materiali anallergici e traspiranti.
Non dobbiamo dimenticare che la brandina è qualcosa che va montato al momento dell’utilizzo, perché di solito si trova riposta nella sua sacca contenitore. L’assemblaggio deve essere il più semplice possibile.
- 【Design all-in-one】Il cuscino super morbido può aiutare a dormire...
- Dimensioni: 190x64x44cm, tra cui borsa da trasporto per un facile...
- [5 posizioni regolabili]: la robusta poltrona è progettata con un sistema...
Come si montano le brandine da campeggio
È importante che queste operazioni si possano svolgere nel modo più rapido e semplice possibile. Come prima cosa si estraggono tutte le parti della brandina e si procede al montaggio partendo dall’apertura del telaio, che viene poi bloccato per mezzo di ganci, presenti all’intersezione di questo con le zampe. Si procede infine al fissaggio della zampe.
Anche se può sembrare complicato, in realtà è molto più intuitivo di quanto sembri ed il montaggio non crea mai troppi problemi. Quando si deve riporlo il procedimento da seguire è esattamente all’inverso.
Buon campeggio a tutti.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.