Un tempo per non perdersi quando ci si trovava a muoversi per mare o su terreni sconosciuti, l’unico punto di riferimento era il Nord, che veniva individuato cercando nel cielo la Stella Polare. Le cose sono migliorate con l’invenzione della bussola, il cui ago indica proprio il nord. Nel corso dei secoli questo strumento si è raffinato sempre di più, fino a diventare digitale in epoca moderna.
La bussola digitale viene utilizzata nella pratica di varie attività, come il trekking, la mountain bike e l’arrampicata. I modelli all’avanguardia, oltre alla loro funzione primaria, includono anche un orologio, ma possono avere anche strumentazioni per misurare la temperatura, l’altitudine e la pressione, solo per indicarne i più diffusi. Alcuni modelli sono subacquei e permettono di utilizzarla anche in acqua.
Nella scelta del modello migliore di bussola digitale è sempre opportuno rivolgersi verso un modello di un marchio serio e non troppo economico, che garantisca il massimo per quanto riguarda la precisione.
- Basato sulla tecnologia del sensore di cuscinetto elettronico e del sensore...
Come scegliere
In commercio ci sono tantissimi modelli di bussola digitale, adatti a esigenze molto diverse. Si passa infatti da versioni più semplici fino a prodotti che si possono definire professionali. Per questo al momento della scelta è opportuno avere chiaro nella mente quello che sarà l’uso che andremo a farne. Ci sono però anche delle caratteristiche tecniche di questo oggetto che è sempre bene valutare.
1. Funzioni
Le bussole digitali possono avere più o meno funzioni, dalle quali dipende la quantità di dati che possono essere raccolti. Nei modelli più completi possono essere presenti l’orologio, l’altimetro, il barometro ed il termometro.
2. Display
Leggere i valori indicati sulla bussola digitale deve essere semplice e veloce e per poterlo fare nel modo migliore è necessario che il display sia ben visualizzabile. Deve infatti essere abbastanza grande per non far affaticare gli occhi ed allo stesso tempo retroilluminato per evidenziare i dati che sono presenti sul quadrante.
3. Dimensioni, taglia e materiali
Le dimensioni della bussola digitale sono in diretta correlazione con quello che è il suo display, che occupa una sua intera faccia. Non devono mai essere eccessive per non andare renderne difficile l’inserimento in tasca o nello zaino. I materiali utilizzati per la loro realizzazione devono garantirne la durata nel tempo. Devono infatti essere robusti ma leggeri. Quelli waterproof sono i migliori perché riescono a non rompersi nel caso in cui entrino in contatto con l’acqua.
4. Altre caratteristiche
Quelle viste fino a qui sono le principali caratteristiche tecniche delle bussole digitali, ma non sono le sole. Altri aspetti sono:
- Il peso. Le bussole vengono di solito trasportate in tasca e nello zaino e per questo motivo il loro peso deve essere ridotto. La leggerezza ne permette anche una migliore maneggevolezza.
- Il design. Le bussole sono disponibili in commercio in una moltitudine di modelli, di vari colori e linee. Ce ne sono di più classici, che richiamano come forma alle versioni manuali e di altre dalla linea più moderna. Date uno sguardo sul web per cercare il modello che vi si addice di più.
- Basato sulla tecnologia del sensore di cuscinetto elettronico e del sensore...
- 【Materiale di alta qualità】: la bussola multiuso è realizzata in...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 20 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 60 euro per i modelli più avanzati. I marchi più popolari sul mercato sono Sunroad, Express Panda, GPORTER, BW, Gosear, Casio. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.