Per chi pratica attività sportiva è opportuno tenere sempre sotto controllo i valori legati alla frequenza del battito cardiaco, per verificare che questi non siano anomali e superino i valori massimi consentiti per la nostra sicurezza.
Per monitorarli si utilizza un apposito strumento, detto cardiofrequenzimetro, negli ultimi anni se ne sono diffusi dei modelli molto all’avanguardia, che si presentano come delle specie di orologi e che soprattutto non utilizzano la fascia toracica. La sua semplicità di utilizzo è quindi estrema ed il suo ingombro è ridotto al minimo.
- Cinturino morbido super confortevole - Non sopporti la fascia cardio al...
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di...
Che cosa è?
Andiamo adesso a vedere cosa è, in pratica, un cardiofrequenzimetro. Si tratta di un oggetto simile ad un orologio da polso, che serve come misuratore di battiti cardiaci, che però non si limita a fornire solo questi dati, ma ha anche altre interessanti funzioni, come quella GPS.
Ce ne sono anche si modelli di tipo subacqueo. Tutti invece hanno in comune la classica funzione di orologio.
Benefici dell’uso
Già da quello che avete letto fino a qui avrete capito che questo oggetto ha numerosi vantaggi ed è molto utile, specialmente per chi pratica attività fisica.
Questo misuratore di battiti cardiaci da polso ci permette di organizzare al meglio in nostro allenamento, cambiandone il ritmo nel caso in cui il numero dei battiti dovesse aumentare troppo. Viceversa potrebbe essere ancora possibile aumentarne il ritmo nel caso in cui i valori siano tutti nella norma.
Ma perché è così importante monitorare i battiti del nostro cuore? Soltanto in questo modo è possibile capire l’impatto che lo sforzo fisico andrà ad avere sul nostro organismo e così sarà possibile capire fino a che punto ci si può spingere oltre con l’attività fisica, andando anche ad aumentare la nostra resistenza agli sforzi. I
n tal modo si andranno a sfruttare al meglio le potenzialità che l’allenamento potrà avere sul nostro corpo, sia in fatto di dimagrimento che per rafforzare la muscolatura. Dopo qualche giorno sarà lo stesso cardiofrequenzimetro, nel caso di alcuni modelli, a suggerirci nuovi e più impegnativi piani di allenamento.
Come scegliere?
Per prima cosa è necessario valutare quelli che sono i valori che possono essere tracciati. È meglio sceglierne un modello che permetta di monitorare il maggior numero di dati ed ancora di più lo è sceglierne una versione che permetta di tracciarli senza soste. Per poter comparare i dati ottenuti nel corso dei giorni è meglio scegliere un prodotto che mantenga in memoria i dati raccolti per un certo numero di giorni. Più lungo sarà il periodo è meglio sarà. In commercio ce ne sono di numerose varianti.
Come già accade per gli orologi, anche i cardiofrequenzimetri funzionano con un alimentazione a batterie. Di solito una batteria riesce a sostenere il funzionamento di questo prodotto per un periodo di 1 anno almeno. Quando si acquistano la batteria è fornita in dotazione con il prodotto.
I cardiofrequenzimetri servono per raccogliere dati, ma una volta incamerati si ha la necessità di trasferirli su di altro supporto per poterli conservare e visualizzare a bisogno. Il trasferimento di solito avviene via cavetto, ma nei modelli di qualità più elevata questa avviene per via di un collegamento via wireless.
Altri importanti aspetti da valutare nella scelta sono:
- Presenza di un display LCD. Un display di questo tipo permette una migliore visualizzazione dei dati, che sono così molto più facili da leggere, grazie alla luminosità del quadrate. È meglio che questi siano di dimensioni non troppo piccole, per poter gestire le funzioni del prodotto nel modo migliore.
- Il design è importantissimo per un oggetto che va portato al polso, quindi in un punto ben visibile. Questi prodotti sono simili agli orologi e come questi hanno design particolari e talvolta dai colori sgargianti ed all’ultima moda. Ce ne sono talmente tanti in commercio, dalla linea classica o moderna ed accattivante, che è impossibile non ne troviate un modello che sia in sintonia con i vostri gusti in fatto di estetica.
Modelli e Recensioni
Qui di seguito troverete la recensione di due modelli, per darvi un’idea ancora più precisa di quale tipologia di prodotto si tratti.
Il Garmin Vívofit Braccialetto Wellness per Rilevamento Attività Fisica è un prodotto disponibile in diverse varianti di colore (nero, grigio, blu, viola, verde, rosso), con un design semplice ma moderno. Una particolarità di questo prodotto è che, basandosi sull’analisi dei dati raccolti, fissa l’obiettivo per il giorno seguente, permettendoci così di migliorare continuamente.
Collegandosi al sito Garmin si possono guadagnare punteggi virtuali e visualizzare i miglioramenti nel corso del tempo, oppure sfidare i propri amici. Se ci si ferma per più di un’ora durante l’allenamento il Vivofit ci avverte, mostrando una barra rossa sul display. Questo prodotto usa una connessione wireless per la sincronizzazione.
Un altro modello interessante è il Sigma PC 15.11. Si tratta un prodotto dalla linea classica, molto simile a quella di un orologio di tipo sportivo. È disponibile in quattro diverse varianti di colore: nero/grigio/blu, nero/grigio/verde, nero/grigio/giallo e nero/grigio.
È un cardiofrequenzimetro che ha ad il suo interno ben 23 diverse funzioni. Si alimenta con una batteria, che viene fornita nel kit di base del prodotto. È molto leggero, circa 200 grammi, ed è realizzato in materiale plastico. Quando la frequenza cardiaca supera i limiti massimi e minimi il prodotto ci avverte emettendo un suono acuto. Si tratta di un prodotto che può essere usato anche in acqua, fino a metri di profondità, ma che purtroppo non ha il GPS incorporato. Oltre che il monitoraggio di vari dati svolge anche la classica funzione di orologio.
- Cinturino morbido super confortevole - Non sopporti la fascia cardio al...
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di...
- ⭐ Comoda Fascia Toracica o Senza Cinturino: 1. La morbida fascia toracica...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 35 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 80 euro per i modelli più avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale. Il modello meno costoso viene 30 euro, un costo relativamente piccolo.
Tra le marche più famose sono da nominare
- Garmin
- Polar
- Sigma
- Beurer
- PulseOn
- Sigma Sport
- Mio
- TomTom
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.