Quando si pratica il ciclismo si sa che uno dei rischi in cui ci si potrebbe imbattere durante la nostra corsa o pedalata quotidiana, potrebbe essere un guasto alla nostra amata due ruote. Proprio per andare a prevenire o a riparare i guasti si può utilizzare una chiave dinamometrica. Questa può infatti essere utilissima per risolvere situazioni come un cambio gomme o il bisogno di andare a fissare viti, dadi o bulloni allentati.
È infatti importantissimo, per chi usa bici da corsa o in carbonio, che tutte le viti siano strette secondo i valori indicati dalla casa produttrice. Nessuno vuole infatti correre il rischio, magari mentre si sta compiendo una salita od un percorso impegnativo, di sentire che il manubrio o la sella si muovono in modo anomalo e rischiano di staccarsi dal telaio.
- 【Elevata precisione ± 3%】 Ogni chiave dinamometrica è completamente...
- 【Alta Precisione】 La chiave dinamometrica da 5-60 Nm è conforme ai...
Come funziona una chiave dinamometrica?
Prima di parlare di come funziona questo prodotto è necessario andare a vedere quante tipologie ce ne sono in commercio.
Si parla infatti di chiave a quadrante e a scatto. La prima è formata da due barre metalliche, una delle quali fissate ad un’impugnatura, che si muovono in base al valore che è stato fissato dal ciclista e che si ferma una volta che lo ha raggiunto. Il modello a scatto è quella più preciso, ed anche il più diffuso. Questa permette di fissare il valore di serraggio che si vuole raggiungere su di un quadrante, che bloccherà la chiave una volta raggiunto il valore impostato. Prima di ogni operazione è importante andare a verificare quale sia la chiave più adatta, come dimensioni e forma, al pezzo che abbiamo la necessità di andare a stringere.
Come scegliere
Oltre al modello di chiave, ci sono anche altri aspetti che sono importanti da valutare al momento della scelta di una chiave dinamometrica per bici.
- Il range. La scelta del range giusto è il dilemma maggiore che colpisce chi deve acquistare una chiave dinamometrica. Sono sconsigliate quelle che ne hanno di troppo ampi, come ad esempio 0-200 ed è meglio, in questo caso, optare per la scelta di due chiavi distinte, che offriranno una maggiore precisione.
- Presenza di accessori. Alcune chiavi hanno incorporato un goniometro, che ci sarà molto utile per definire il numero di gradi in cui la chiave va ruotata. Infatti in bici professionali può accadere che il livello di serraggio sia indicato non in mm, ma in gradi.
Recensioni
Andiamo a vedere adesso, in concreto, un paio di modelli. Il modello Unitec 20807 ha un range di 10-210 mm ed è certificato TUV. Al suo interno è presente un meccanismo di blocco per la regolazione del serraggio.
Un’altra interessante chiave dinamometrica è il modello Mighty 880275. In realtà non è una sola chiave, ma un kit. È infatti presente anche un cricchetto reversibile con direzione variabile da 1/4”, e delle punte esagonali da 3/4/5/6/8/10 mm e una chiave a brugola e TorX T25. La chiave dinamometrica è di alta qualità, con un range ei 2-24 Nm.
- 【Elevata precisione ± 3%】 Ogni chiave dinamometrica è completamente...
- 【Alta Precisione】 La chiave dinamometrica da 5-60 Nm è conforme ai...
- 【±3% Alta Precisione】Ogni chiave dinamometrica da 20-220 Nm è...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Beta, Proxxon, ParkTool, Brüder Mannesmann Werkzeuge, BGS, Ritchey, Michelin. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 30 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 80 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.