Questo accessorio è indispensabile per tutti gli amanti della montagna, in particolar modo per coloro che desiderano fare lunghe passeggiate su terreni innevati. Sono conosciute anche come racchette da neve, a causa della loro forma, ed hanno il compito di rendere le nostre camminate sicure, riducendo al limite il rischio di scivolare su terreni ghiacciati o innevati, condizioni molto frequenti con i rigidi climi invernali.
Non siate titubanti, pensando che questa attività non faccia per voi, infatti un buon paio di ciaspole da neve, adatte al vostro corpo ed al tipo di camminata che avete intenzione di mantenere, vi potrà rendere semplice quello che credevate impossibile.
- Ciaspole TSL Outdoor 305 Initial, calzata tra il 35 e il 43
Come scegliere
Scegliere le ciaspole da neve più adatte al nostro caso è fondamentale per sfruttarne a pieno quelle che sono le loro caratteristiche principali e per andare a muoversi in ambienti montani nel massimo della sicurezza. È infatti importante affidarsi, in queste situazioni, a prodotti validi, che non rischino di andarci ad abbandonare nel momento del bisogno. Non guardate solo al costo al momento dell’acquisto, ma andate a cercare il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo.
1. La taglia
Le ciaspole sono degli accessori che si vanno a fissare agli scarponi ed è quindi necessario per prima cosa andare a valutare che il tipo di attacco sia compatibile con quella che è la nostra misura di scarpone. Infatti soltanto fissandole insieme in modo saldo si riuscirà a muoversi in modo ottimale anche su terreni difficoltosi.
2. I materiali
I materiali utilizzati nella realizzazione delle ciaspole sono di due tipi:
- alluminio: sono i più leggeri, adatti anche in climi molto rigidi, ma allo stesso tempo molto resistenti.
- materiale composito: si tratta di modelli con un ottimo grip, perfetti in zone non troppo fredde e dalle caratteristiche molto versatili. Hanno una forma allungata, con una bordatura dall’altezza variabile che permette di usarle su vari tipi di neve, da quella ghiacciata a quella più morbida. Sulla suola di queste ciaspole sono presenti dei ramponcini, che devono essere in acciaio.
3. Altri aspetti
Fino ad adesso abbiamo visto gli aspetti più importanti da valutare al momento dell’acquisto di un paio di ciaspole, ma ce ne sono altri altrettanto importanti.
- Regolazione. Questi prodotti devono poter essere regolati in lunghezza, per potersi adattare alla misura degli scarponi.
- Design. Spesso le ciaspole sono dei veri e propri oggetti di design. Ce ne sono modelli colorati e dalle forme ricercate, che di certo si adatteranno alla vostra tenuta per le camminate in montagna.
- Peso. Abbiamo visto quando si è parlato dei materiali come l’utilizzo di materiali leggeri sia l’ideale per potersi andare a muovere su terreni difficoltosi con il massimo in fatto di sicurezza e comfort.
- La presenza di una borsa, dove poterle riporre quando non in uso, o semplicemente per trasportarle, è un fondamentale accessorio la cui presenza o meno spesso ci porterà a scegliere un modello di racchetta da sci al posto di un altro.
- Chiusura frontale Memory Lock System e regolazione laterale dello scarpone...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Salewa, TSL e Physionics. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi. Il prezzo di questo prodotto parte da 30 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 190 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.