Gli amanti delle due ruote sanno quanto sia importante andare a dotare il proprio mezzo di un computer per bici, che permetta di andare a monitorare tutta una serie di dati, come la velocità massima raggiunta, quella media ed i chilometri percorsi, solo per andare ad indicarne le principali.
In commercio ce ne sono di modelli che possono essere posizionati su bici da corsa, da mountain bike o su altre tipologia di biciclette. La Polar è una ditta che produce una grande varietà di ciclocomputer, tutti diversi tra loro ma altrettanto di ottima qualità. I modelli migliori e più diffusi sono il Polar V650, M450, CS 500, CS 400, CS 200, CS 100.
- Con GPS integrato e barometro, rileva velocità, distanza, percorso...
- Ciclocomputer touchscreen con schermate personalizzabili
Come scegliere
Nella scelta del miglior prodotto, bisogno rivolgerci a quello che meglio vada a ricoprire tutte quelle che sono le nostre esigenze, ma per capire quale sia il modello che va a farlo nel modo migliore è prima necessario andare a vedere e conoscere meglio tutte quelle che sono le caratteristiche tecniche di questo genere di prodotti.
1. I dati misurati
La completezza di un ciclocomputer viene misurata in base a quelle che sono le sue funzioni, quindi ai dati che è possibile che riescano a misurare.
Un modello ottimale permette di misurare la velocità sostenuta durante la pedalata, la distanza percorsa e l’altitudine alla quale ci stiamo allenando.
Quando scegliete un ciclocomputer valutate che sia presente un tachimetro, che mostri la velocità sostenuta in tempo reale. Anche la presenza di un GPS e di un barometro sono dei punti a favore di un modello di ciclocomputer anziché di un altro.
Un importante valore da monitorare quando si pratica dello sport è la frequenza cardiaca, che viene rilevata attraverso un cardiofrequenzimetro. Sensori di cadenza e un contachilometri totale sono altri importanti aspetti che non devono mai andare a mancare in un buon ciclocomputer.
Per avere un massimo monitoraggio del vostro allenamento sceglietene un modello che permetta di realizzare statistiche circa la velocità media sostenuta durante la pedalata.
Un ultima funzione, non fondamentale ma comunque molto importante, è la presenza di un orologio digitale, che ci permetta sempre di sapere che ore sono senza dover guardare l’orologio da polso.
2. Il display
Lo schermo del ciclocomputer deve essere ben visualizzabile e luminoso. Ancora meglio se utilizza la tecnologia touchscreen, che permetta di utilizzarlo con il solo tocco delle dita. Gli schermi migliori sono quelli che possono essere gestiti e visualizzati nel modo migliore.
3. La connettività
Una volta che il computer da bici ha raccolto i dati questi vanno trasferiti al pc, al tablet o allo smartphone. Per poter compiere questo passaggio di solito si utilizza una connessione wireless o via Bluetooth, andando così ad evitare l’utilizzo di noiosissimi cavetti. Controllate sempre che il device al quale volete inviare i dati sia compatibile con il ciclocomputer. È questo un dato che si trova sempre indicato nella scheda tecnica del prodotto, presente sulla confezione dello stesso.
- Con GPS integrato e barometro, rileva velocità, distanza, percorso...
- Ciclocomputer touchscreen con schermate personalizzabili
- Display lcd da 2.3 pollici con tecnologia optical bonding
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 200 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 300 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.