Corde da Arrampicata: Prezzi, Offerte, Caratteristiche e Consigli

(1 votes, : 5.00 out of 5)
Loading...

Nell’arrampicata il ruolo più importante è quello svolto dalle corde, che proprio per questo motivo devono essere scelte con molta cura ed attenzione, perché è da loro dipende la nostra sicurezza. Le corde da arrampicata hanno come loro utilizzatori principali coloro che praticano alpinismo. Quando si deve decidere quale sia il modello migliore per le nostre esigenze è sempre opportuno andare ad analizzarne le caratteristiche tecniche principali.

Le corde da arrampicata si dividono infatti in corde da arrampicata sportiva o per usi diversi come il trekking, l’escursionismo e simili. Per essere sicure le corde devono essere prima di tutto resistenti alle varie sollecitazioni alle quali andranno incontro. Ce ne sono infatti in commercio di semplici o doppia.

IN VENDITA 1
KOSHIFU Corda da Arrampicata Corda per Arrampicata Statica Corda di...
  • Alta qualità: la corda per paracadute antincendio è realizzata in...
IN VENDITA 2
BEAL CORDA ARRAMPICATA DIABLO UNICORE 9,8 mm X 70 m
  • La semplice corda da arrampicata della marca Beal ha una superficie liscia,...

Come e quale scegliere

Andiamo adesso a vedere più nel dettaglio come poter fare la scelta migliore nell’acquisto di un paio di corde da arrampicata. L’aspetto principale da valutare e quello dell’uso che se ne andrà a fare, infatti in base a questo saranno preferibili alcuni modelli rispetto ad altri. Ci sono poi degli aspetti da valutare sempre. Le principali caratteristiche tecniche sono:

1. Le dimensioni

Le misure tra cui scegliere sono due, quella della lunghezza e quella del diametro della corda. Le lunghezze più popolari tra le corde sono quelle di 30, 40, 70, 80 metri. Nella pratica dell’arrampicata sportiva se ne usano modelli dal diametro di 10-11 mm, dette corde intere, che si identificano con il numero 1. Per l’arrampicata classica si usano quelle da ½ (8-9 mm) che vanno usate non singolarmente ma in coppia; sono queste le più sicure e che tutelano meglio anche in caso di caduta.

2. I materiali

Per la realizzazione  si usano prevalentemente materiali sintetici, come il nylon ed il perlon, la cui anima è formata da fili attorcigliati tra di loro e rivestiti poi da una struttura a sua volta formata dall’intreccio di fili colorati, che vanno a creare una sorta di tubo.

Questo aspetto non è però solo estetico, ma serve anche per tenere alla larga i raggi UV e per ridurre il rischio di abrasioni.

3. Forza di arresto

Le corde si dividono in due grandi raggruppamenti, quelle dinamiche e quelle statiche. Quando si pratica l’alpinismo sono consigliate quelle dinamiche, mentre quelle statiche sono più adatte alla speleologia, perché non si vanno ad allungare, cosa pericolosa in ambienti angusti. La corda dinamica si va invece ad allungare in caso di caduta, riducendo l’impatto che l’energia prodotta da questa avrebbe sul corpo.

4. Design

Le corde da arrampicata sono di molti colori, ma questi non hanno uno scopo puramente estetico. È infatti necessario che le corde siano visibili sia sul terreno, che sulle rocce o sulla neve e per questo motivo spesso sono realizzate in colori brillanti e fluorescenti.

Inoltre quelle realizzate in perlon, che si presenta come molto colorato, riescono anche a tenere alla larga i raggi UV, andando ad evitare che la corda diventi incandescente e difficile da maneggiare.

IN VENDITA 1
KOSHIFU Corda da Arrampicata Corda per Arrampicata Statica Corda di...
  • Alta qualità: la corda per paracadute antincendio è realizzata in...
In OffertaIN VENDITA 2
PETZL - Sacco Corda KLIFF - Unisex, Rosso, Taglia Unica
  • Sacco completo portacorda designer per arrampicata falesia
IN VENDITA 3

Prezzi

I marche più popolari sul mercato sono SpartaCord, Petzl. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.

Il prezzo di questo prodotto parte da 20 euro per quanto riguarda i modelli più economici si può arrivare fino a 150 euro per i modelli con caratteristiche avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale.

Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.

Opinioni