Per chi pratica attività fisica, in special modo se a livello professionale, è importante monitorare costantemente la propria funzione cardiaca. Per questo scopo esistono le fasce cardio da polso. Per poterle utilizzare ovunque è però necessario che queste possano comunicare, trasmettendo i dati, utilizzando il sistema Bluetooth, che riesca a funzionare sia con dispositivi che usano Android che con i diffusissimi IPhone.
Il sensore posizionato nella fascia avrà il compito di rilevare la frequenza cardiaca in tempo reale ed il collegamento Bluetooth permetterà di trasmetterla allo smartphone, senza aver bisogno di collegamenti attraverso cavetti di qualche genere. Può essere utilizzata nella pratica di varie attività sportive, come il nuoto, il fitness, ma anche durante la vostra corsa quotidiana.
- 🔵Più Preciso - Il cardiofrequenzimetro CooSpo è stato testato milioni...
- Cardiofrequenzimetro Premium - Il cardiofrequenzimetro moofit HR8 di nuova...
Come scegliere
Andiamo a conoscere meglio questi interessanti prodotti. Infatti valutando quelle che sono le loro principali caratteristiche tecniche sarà possibile andare a capire quali siano quelle che per noi hanno la priorità e che non devono assolutamente mancare nel modello che acquisteremo.
1. Funzioni e connettività
La funzione primaria della fascia cardio da polso abbiamo visto come sia quella di tracciare in tempo reale la frequenza cardiaca e di trasmetterla immediatamente al nostro smarthphone. Ma per poter compiere questa magia è necessario che il sistema operativo utilizzato dal nostro device sia compatibile, infatti in caso contrario sarà impossibile trasferire i dati raccolti. Troverete facilmente questa informazione leggendo nella scheda tecnica della fascia cardio. Controllate anche se i dati possono essere trasferiti direttamente alle appsche usate per il fitness presenti nel vostro telefono, come Runtastic e Mountain Bike.
2. Batteria
La fascia cardio funziona utilizzando una batteria. Nei modelli migliori questa ha un’autonomia che raggiunge e supera le 200 ore. Per non avere problemi per sostituire la batteria in caso questa si esaurisca, controllate sempre se questa può essere cambiata in modo indipendente, senza dover sostituire tutta la fascia.
3. Materiali
Dal momento in cui la fascia va indossata al polso durante lo svolgimento di una pratica sportiva è necessario per prima cosa che questa sia comoda da indossare, non stringa troppo e che permetta al corpo di respirare. Allo stesso tempo deve però essere anche robusta per poter durare nel tempo e resistere ai movimenti che faremo durante lo sport.
4. Design e colori
Le fasce cardio non è che siano un accessorio che segua le mode, ma il commercio se ne trovano di vari colori e dai design che andranno ad accontentare tutti i gusti, anche di quelli più precisi che vorranno averne un modello in tinta con quello che è il loro coordinato sportivo.
5. Altri aspetti da non sottovalutare sono:
- Il peso. Dal momento in cui questi oggetti devono essere indossati durante la pratica di un’attività sportiva è necessario che questi siano il più leggero possibile.
- La cintura deve essere lavabile. Durante lo sport infatti si suda e pensate cosa potrebbe accadere se la fascia non venisse mai lavata… diventerebbe inutilizzabile dopo pochi utilizzi. Troverete nella scheda tecnica del prodotto tutte le informazioni necessarie al lavaggio.
- 🔵Più Preciso - Il cardiofrequenzimetro CooSpo è stato testato milioni...
- 🔴【Promemoria con luce LED】 HS500 ha una luce LED lampeggiante che...
- 🔵Cardiofrequenzimetro accurato - Coospo H808S è un sensore di frequenza...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Garmin, Polar, Sigma, Runtastic, Lixada e TomTom. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 30 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 150 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.