Un utile oggetto, molto apprezzato da chi ha problemi alla parte bassa della schiena, quella lombare, è la fascia lombare. Viene utilizzata, oltre da chi ha problemi in questa parte del corpo, anche da chi pratica attività sportive che comportano sollecitazioni proprio in questa zona, come possono essere il jogging, ma ancora di più il motociclismo.
- Caratteristiche qualitative: Interno in morbida rete 3D, taglio ergonomico...
- 【Supporto Professionale】 6 bande di supporto, centrate le aree lombari...
A cosa serve?
Lo scopo della fascia lombare per motociclisti è quella di andare a tutelare la zona dei lombi di chi la indossa, andando a prevenire l’insorgere di fastidiosi dolori. È infatti molto frequente, in caso di motociclisti e persone che praticano il motocross, che la posizione della schiena, durante la pratica sportiva, venga mantenuta in posizione corretta e non inizi a diventare dolorante.
Indossare la fascia lombare non va assolutamente ad intralciare i movimenti di chi la porta, ma anzi permetterà di muoversi in sella con maggior comfort, libertà e permetterà di avere una maggiore confidenza con il mezzo.
Le fasce lombari non sono però ad usi esclusivo dei motociclisti, infatti ce ne sono di modelli più generici e si va da quelle riscaldanti ai modelli consigliati per la pratica di vari sport.
Come scegliere
Andiamo adesso a conoscere meglio questo interessante ed utilissimo prodotto, per andare a capire quali siano gli aspetti principali da tenere presenti al momento dell’acquisto. Ci sono infatti delle caratteristiche che devono essere assolutamente presenti in una fascia perché questa riesca a pieno a svolgere il suo scopo. Qui di seguito troverete quelli più importanti.
1. Taglia e peso
Lo scopo delle fasce lombari è quello di permettere alla schiena di mantenere una posizione corretta, evitando che questa vada ad assumere posizioni errate e per questo devono poter essere posizionate in modo corretto sul nostro corpo. Per farlo è necessario andare a sceglierne un modello che si adatti al nostro fisico. La maggior parte dei modelli hanno una taglia universale, che è possibile adattare al corpo per mezzo di una chiusura con velcro. In tutti gli altri casi è invece necessario provarle un attimo per capire quella che si adatta meglio alle nostre forme.
2. Regolazione
La maggior parte delle fasce lombari si chiudono con il velcro, che permette di posizionarle e toglierle con un solo gesto. Inoltre il fatto che non siano presenti bottoni e cerniere rende possibile indossarle in modo confortevole anche sotto i vestiti.
3. I materiali
Le fasce lombari devono essere realizzate con materiali di qualità, che non si allarghino dopo pochi utilizzi e che soprattutto permettano di stare comodi quando le si indossano. Quelle traspiranti sono le migliori perché permettono alla pelle di respirare, andando ad evitare che il sudore ristagni sulla pelle e crei fastidi o addirittura l’insorgere di dolori.
4. Lavabile
Le fasce lombari per motociclisti e non devono essere lavabili. Indossandole infatti è molto probabile che ci facciano sudare almeno un po’, specialmente quelle riscaldanti e proprio per questo devono poter essere pulite in modo semplice, magari potendole inserire in lavatrice per lavarle con programmi per capi delicati. Troverete sulla scheda tecnica dei vari prodotti tutte le informazioni utili per lavarle senza andare a danneggiarle.
- 【Supporto Professionale】 6 bande di supporto, centrate le aree lombari...
- Caratteristiche qualitative: Interno in morbida rete 3D, taglio ergonomico...
- Cintura lombare regolabile con velcro
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 10 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 40 euro per i modelli più avanzati.
I marchi più popolari sul mercato sono Roleff, Filmer, TekShopping, PhysioWorld, Mueller, Alpinestars. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.