Chi ama il calcio sa quanto sia importante avere a disposizione l’equipaggiamento migliore per praticare al meglio questo sport. Tra i vari accessori che fanno parte del corredo tecnico del calciatore ci sono i parastinchi e le scarpette coi tacchetti e per il portiere anche i guanti.
Questi servono per garantire una migliore presa possibile sulla palla, qualunque sia la velocità della palla. Devono anche essere funzionali con climi avversi, specialmente in caso di pioggia. Oltre che essere funzionali devono essere anche comodi da indossare, poiché il portiere dovrà tenerli sulle mani per tutto il corso della partita.
- DI CUI I PROFESSIONISTI SI FIDANO: I guanti RGK sono progettati per...
- 【Palma in lattice】: questi guanti da portiere hanno i palmi in lattice...
Come scegliere?
1. Taglia
La prima cosa da guardare, al momento della scelta, ancora prima del materiale e del design, è la taglia.
Come i guanti comuni questi hanno delle misure, che vanno dalla S, alla M, la L, la XL per finire con la XXL. In commercio ci sono anche specifici modelli di guanti da portiere con stecche per bambini, che si trovano indicati con la dicitura junior.
2. Materiali
I materiali scelti per la realizzazione di questi guanti sono tutti quanti selezionati in relazione alle caratteristiche tecniche del prodotto.
Per prima cosa i guanti devono essere aderenti, per permettere di afferrare la palla anche con climi avversi come neve o pioggia.
Devono anche essere isolanti. In caso di pioggia l’acqua non deve andare a penetrare all’interno del guanto, ma deve scivolare via lungo la sua superficie esterna.
Durante le stagioni fredde devono permettere alle mani di stare al caldo, mentre non necessariamente devono mantenere fresche le estremità durante i periodi caldi.
I guanti da portiere servono per bloccare la palla che viene scagliata verso la porta, nel tentativo di fare goal, durante le partite di calcio e proprio per questo devono affrontare un oggetto scagliato ad alta velocità. Proprio per questo motivo devono essere realizzati con diversi livelli di materiale, per garantire una maggiore protezione alle dita. Di solito sono costituiti da schiuma di lattice, che offre aderenza e protezione elevata.
Recensioni
Un modello interessante di guanti da portiere con stecche è il Reusch Re:Ceptor SG finger. Dal costo che oscilla tra i 29,90 ed i 44,90 euro, in base alla taglia, sono un oggetto molto interessante.
Di colore bianco e verde sono corredati dal sistema finger support, che riduce il rischio di lesioni alle dita. Le lamelle di supporto si adattano alla forma delle dita, grazie alla loro flessibilità. Il palmo è dotato del sistema soft grip, che offre un’ottima presa ed un buon ammortizzamento. Si chiudono all’altezza del polso, per mezzo di una banda a strappo in velcro. L’expansecut fa sì che le cuciture esterne allarghino la superficie interna del palmo, aumentando l’area di contatto con il pallone.
Questi guanti sono funzionali, ma allo stesso tempo anche leggeri e comodi da indossare.
In conclusione prima di scegliere quale sia il miglior paio di guanti da portiere con stecche adatto a voi valutate bene i materiali, che devono garantire il massimo in fatto di presa, resistenza all’acqua ed devonoproteggere le dita da danni dovuti a traumi violenti con la palla.
- DI CUI I PROFESSIONISTI SI FIDANO: I guanti RGK sono progettati per...
- Taglio classico garantisce superficie di presa
- COME UNA SECONDA PELLE – I nostri guanti con ti offrono la stessa...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 15 euro per quanto riguarda i modelli più economici e si può arrivare fino a 40 euro per i modelli più avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale.
I marchi più popolari sul mercato sono Reusch, Uhlsport, Puma, Adidas. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.