Le mazze da baseball sono degli oggetti la cui resa più o meno efficace è per lo più legata a quelle che sono le capacità tecniche di chi andrà ad utilizzarla. Può infatti essere usata sia da giocatori professionisti, che anche da chi gioca a baseball solo a livello dilettantistico. Ma le mazze da baseball hanno anche un terzo utilizzo, che poco ha a che vedere con la pratica sportiva, infatti c’è chi le utilizza anche per difesa personale.
Tra i tre tipi che abbiamo visto fino ad adesso quelle professionali sono le più costose, perché per la loro realizzazione saranno utilizzati materiali di qualità migliore, che permetta di poterne sfruttare a pieno le potenzialità. Infatti il battitore è un ruolo chiave nel gioco del baseball e chi ricopre questo ruolo dovrà utilizzare una mazza che non sia né troppo lunga e non troppo corta e lo stesso dicasi per il peso, che gli permetta di usarla nel modo migliore.
Come scegliere?
Per non sbagliare, quando si va a scegliere questo prodotto, è necessario avere due cose chiare nella mente, cioè l’uso che andremo a farne e quelle che sono le caratteristiche dell’oggetto. Se per il primo punto non posso esservi di aiuto, posso invece darvi una mano a conoscere gli aspetti principali delle mazze da baseball, che non dovrete mai sottovalutare.
1. I materiali
Le mazze da baseball possono essere realizzate in un gran numero di materiali. Ce ne sono modelli in:
- alluminio
- legno
- di ferro
- in acciaio
- materiale composito, sono quelle più moderne, che uniscono le doti di più materiali ed hanno un costo contenuto.
- plastica, usate soprattutto per gli allenamenti dei bambini.
La scelta di una anziché un’altra è legata all’uso che se ne andrà a fare. Di solito la domanda principale è: è meglio una mazza in legno o in alluminio? I giocatori professionisti usano mazze in legno massiccio, come frassino o acero, difficili da scheggiarsi e che permettono di andare a frenare la palla, se colpita nel punto giusto. Nel caso in cui si scelga una mazza in alluminio è da sapere che questa è quella che viene utilizzata maggiormente in ambito amatoriale e nei tornei giovanili, a causa della sua robustezza e leggerezza e al fatto che permettono di colpire la palla con potenza.
2. Le dimensioni
La lunghezza della mazza va scelta in base all’altezza dell’utilizzatore, permettendo così di mantenere la giusta posizione sul piatto.
3. Il peso
Anche il peso deve essere scelto in relazione ad un fatto di comodità personale. Una mazza troppo pesante potrebbe infatti andare a rallentarne i movimenti, mentre una troppo leggera potrebbe causare anche strappi o battute a campanile.
4. Il design
Il design è per lo più connesso con quella che è la sua casa produttrice od il modello, che ne andranno a personalizzare la struttura.
5. Altre caratteristiche:
- La presenza di un manubrio antiaderente
- La presenza di un’impugnatura antiscivolo
Quanto costa?
I marchi più popolari sul mercato sono Tera, Barnett, Physionics, Midwest, Bronx. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 10 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 50 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.