Un valido mezzo alternativo all’uso dell’auto e dei mezzi pubblici, per i trasporti cittadini e non solo, è la bicicletta elettrica. Che sia utile è cosa nota, anche ai ladri, e per questo una volta acquistata, quando non in uso va riposta in un luogo sicuro, magari portandola a casa. Questo non è possibile per le versioni classiche, che hanno grandi dimensioni ma lo è invece per quelle pieghevoli, più compatte, che ne permettono agevolmente il trasporto anche in auto. In commercio se ne trovano molti modelli, adatti a tutti i gusti.
- EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike...
- 👍 Pedala come un gioco da ragazzi: la bici elettrica pieghevole HITWAY...
Come scegliere
Una volta deciso di acquistare una bici elettrica pieghevole, ci saranno alcuni aspetti da analizzare con attenzione, che ci guideranno verso la scelta che per noi sia la migliore. La potenza, le dimensioni, la velocità, l’efficienza della batteria e il design sono i più importanti. Vediamoli nel dettaglio.
1. Le dimensioni
Il motivo principale per cui si sceglierà una bicicletta elettrica pieghevole saranno le sue dimensioni. Questi mezzi infatti possono essere chiusi su loro stessi, per mezzo di un meccanismo particolare. Si tratta di un prodotto estremamente funzionale, consigliato anche a chi fa vacanze in camper, perché, in spazi ridottissimi, permette di avere a disposizione una bici, ma non una versione classica, ma bensì una elettrica.
2. I cerchi
Le dimensioni delle ruote sono più piccole rispetto ai modelli classici. Ciò è dovuto al fatto che il mezzo ha una taglia più contenuta.
3. La potenza e la velocità
Il motore di una bici elettrica ha un wattaggio di 250, che permette di mantenere una velocità massima di 25 chilometri all’ora. Anche se può sembrare poco potente va specificato che è proprio la legge che fissa questo come limite massimo di velocità per un mezzo di questo genere.
4. I freni
Tutte le bici elettriche pieghevoli vengono testate, prima di essere messe in vendita, per verificarne la funzionalità dei freni e certificare in questo modo la sicurezza del mezzo.
5. Le luci
Quando la bici elettrica pieghevole verrà usata su strada questa dovrà essere perfettamente visibile, anche quando è buio o c’è scarsa illuminazione. Per questo ogni mezzo è fornito di luci anteriori e posteriori.
6. La batteria
Una buona batteria deve avere due caratteristiche: avere un’autonomia piuttosto lunga, per permetterne un uso prolungato, ed avere tempi di ricarica non troppo lunghi, per poterla avere di nuovo a disposizione velocemente.
7. Il design
Monocolore o coloratissime, il design delle bici elettriche pieghevoli offre tantissime opzioni tra cui scegliere.
- 👍 Pedala come un gioco da ragazzi: la bici elettrica pieghevole HITWAY...
- SPOSTAMENTI SENZA SFORZO: Con un potente motore posteriore ANANDA da 250W...
- EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike...
Prezzo
Il prezzo di questo prodotto parte da 400 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 800 euro per i modelli più avanzati.
I marchi più popolari sul mercato sono BIWBIK, Ancheer, Masciaghi. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo. Qui puoi leggere le recensioni e le opinioni di alcuni utilizzatori. Nel caso ti chiedessi quali sono i migliori prodotti oppure quale scegliere, spero che questa guida ti sia tornata utile.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.