Sia per chi pratica attività sportiva, ma anche per chi ha problemi di salute, è nato un prodotto particolare, il sensore di frequenza cardiaca. Utilizzando questo oggetto sarà infatti possibile monitorare il numero dei battiti cardiaci, per poter in questo modo gestire al meglio lo sforzo fisico. In commercio è possibile trovarne diverse tipologie come quelle a fascia, da posizionare sul torace, o le versioni da polso.
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di...
- Il cardiofrequenzimetro Polar Equine ti aiuta a capire se il tuo cavallo si...
Perché usare ?
Uno dei motivi principali per cui si consiglia l’utilizzo di un sensore di frequenza cardiaca è che questo genere di prodotti permette di gestire al meglio gli allenamenti di qualsiasi pratica sportiva.
Meglio un sensore da polso o uno da petto ?
Anche se si tratta di due prodotti di qualità, ci sono alcuni aspetti che giocano a favore del primo, mentre altri per il secondo.
La fascia da petto necessita di essere connessa con un apparecchio esterno, sia esso un orologio multifunzione che uno smartphone, cosa che invece non accade con l’uso di un modello da polso.
A favore dei modelli da petto c’è una maggiore precisione circa i dati rilevati, mentre per le versioni da polso questo è connesso direttamente con il posizionamento, che deve essere quanto più preciso possibile. Per finire la comodità: le versioni da polso in questo caso sono il top.
Come scegliere
Per scegliere un sensore di frequenza cardiaca ci sono alcuni aspetto da analizzare, che ci guideranno verso l’acquisto perfetto.
1. Il materiale
Questi prodotti devono essere realizzati con materiali che siano comodi e resistenti. Per le versioni che si possono utilizzare anche per la pratica di sport acquatici si aggiungerà anche un’impermeabilizzazione, la cui tipologia sarà indicata dal codice IPX.
2. Memoria
È importante che un buon sensore permetta di memorizzare una discreta quantità di dati. Ci sono prodotti che riescono a registrare oltre 20 ore di misurazioni.
3. Comfort
Deve essere comodo da indossare e per questo è consigliabile scegliere le tipologie con una forma anatomica e con bordi stondati.
4. Il display
Se si è scelto un modello di sensore di frequenza cardiaca da polso sarà importante considerare le dimensioni del suo quadrante, prima di procedere con l’acquisto. Queste devono permettere di leggere comodamente i dati raccolti, ma senza ingombrare troppo e trasformare l’oggetto in qualcosa di scomodo da indossare. Un display luminoso sarà ancora più bello e funzionale.
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di...
- Il cardiofrequenzimetro Polar Equine ti aiuta a capire se il tuo cavallo si...
- 🔵Cardiofrequenzimetro accurato - Coospo H808S è un sensore di frequenza...
Prezzo
Il prezzo di questo prodotto parte da 50 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 250 euro per i modelli più avanzati.
I marchi più popolari sul mercato sono Polar, Bryton, Lixada, Pellor, QBeau, Diggro, Allcam, Cat Eye. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo. Qui puoi leggere le recensioni e le opinioni di alcuni utilizzatori. Nel caso ti chiedessi quali sono i migliori prodotti oppure quale scegliere, spero che questa guida ti sia tornata utile.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.