Ci sono delle attività sportive dove non è importante soltanto l’abbigliamento, ma anche il suo colore o meglio quella delle cinture che si usano per tenerlo in posizione. Per la pratica di Tokaido e dello Shotokan , due discipline del karate, si usano infatti delle cinture colorate, che sono da legare alla vita e che hanno il compito di andare ad indicare il grado raggiunto dallo sportivo, che indica anche il grado di esperienza raggiunto dall’atleta.
- Realizzato con cotone 100%.
- Cintura karate belt in colori e taglie vari. Adatta a vari tipi di arti...
Gradi/ordine dei colori
Il kimono è l’uniforme sportiva per la pratica del karate, e su questo, di un rigoroso colore bianco, spicca la cintura. Questa sarà di un colore diverso in base al grado di esperienza dell’atleta che la indosserà. Infatti può essere, in ordine dal grado dal più basso al più alto:
- Bianca, per il livello iniziale, il 9° Kyu. Il bianco indica la purezza, quando l’atleta è ancora all’inizio del suo percorso
- Gialla, per l’8° Kyu
- Arancione, per il 7° Kyu
- Verde, per il 6° Kyu
- 5° e 4° Kyu sono identificati con la cintura azzurra/blu
- Marrone è sinonimo di 3°/2° e 1° Kyu
- La cintura nera è quella più importante, per la quale esiste poi una classificazione interna, che si misura in Dan
Il termine Dan è una parola giapponese che viene usata per identificare i livelli di esperienza ed abilità in una determinata arte marziale. Il numero di Dan è 10 dove questo indica maggiore esperienza, mentre 1 indica invece quello più basso. Il 10 Dan, quello più importante, spesso non esiste più in alcune discipline marziali, infatti questo è il grado riservato al fondatore dell’ordine e può essere conferito solo da lui. I Dan si acquistano sia con l‘esperienza che durante le gare ufficiali o sostenendo esami.
Come scegliere
Ci sono alcuni aspetti da analizzare, prima di andare ad acquistare il modello di cintura da karate, più adatto per le tue esigenze.
1. I materiali
Il cotone è il materiale migliore che si possa usare per la realizzazione di cinture da karate. Infatti sarà comodo e anche piuttosto facile da pulire. È infatti fondamentale che la cintura non sia troppo rigida e vada ad ostacolare i movimenti di chi andrà ad indossarla.
2. La lunghezza
La lunghezza di una cintura è, in pratica la sua taglia. Infatti per i bambini ci saranno, in commercio, cinture più corte, mentre per gli adulti, specie se dalla corporatura massiccia, serviranno cinture dalla lunghezza maggiore.
3. La larghezza
Questa è il valore che si riferisce alla sua altezza. Questa non dovrà mai essere eccessiva, perché altrimenti potrebbe diventare difficile da allacciare e diventerebbe fastidiosa, una volta allacciata in vita.
Benefici del karate
Il karate è una disciplina di combattimento senza armi. Uno dei principali vantaggi che offre, oltre che a quello ovvio di fare dello sport, c’è il fatto che si tratta anche di una disciplina che contempla uno stile di vita e filosofia. La sua pratica va a rinforzare tutta la struttura fisica, dal lato muscolare, osseo e articolare.
- Realizzato con cotone 100%.
- Cintura karate belt in colori e taglie vari. Adatta a vari tipi di arti...
- Cintura per karate, taekwondo, judo, aikido ed arti marziali.
Prezzo
Il prezzo di questo prodotto parte da 8 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 20 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.