Le cuffie antirumore sono un tipo di prodotto che viene scelto quando si abbia la necessità di andarsi ad isolare in modo totale dai suoni. Possono essere sia attive che passive, in base al fatto che vadano ad isolare l’orecchio dai rumori esterni in modo attivo, che vadano invece a lavorare su questo aspetto in modo passivo.
Quelle attive, utilizzando un chip interno e vanno a creare una barriera dal suono che proviene dall’esterno, andando a produrre un segnale sonoro che abbia la stessa ampiezza di quest’ultimo, ma che vada ad agire in fase opposta. In questo modo i rumori interno ed esterno andranno a scontrarsi, annullandosi tra di loro, e lasciando percepire a chi le indossa solo il silenzio. Sono un prodotto molto efficace, ma lavorano decisamente meglio con i toni bassi, piuttosto che con quelli alti.
Le cuffie passive isolano invece l’orecchio dai rumori esterni e sono molto utilizzate in ambienti dove il rumore è continuo, come i cantieri, per tutelare la salute delle orecchie. I modelli di cuffia antirumore attiva sono quelli più costosi, mentre quelle passive sono molto più a buon mercato. Un uso che spesso di fa delle cuffie antirumore è quello di proteggere le orecchie dei bambini, quando questi si trovano in luoghi rumorosi, come una stazione o un luogo dove c’è musica ad alto volume.
- Protezione dell'udito confortevole ed efficace
- V-Slick di Vanderfield è regolabile al 95% delle dimensioni della testa....
Come scegliere
Le cuffie antirumore che troverai in commercio, siano esse attive che passive, hanno delle caratteristiche che è bene andare ad analizzare, per poter fare la scelta migliore in assoluto. Vanno infatti valutati i materiali utilizzati, le performance, le certificazioni e se le cuffie siano o meno regolabili. Vediamole insieme.
1. Le performance
Le cuffie migliori sono quelle che garantiscono il miglior isolamento acustico possibile. Essendo infatti questa la loro funzione devono andare a farla nel modo migliore possibile.
2. Le certificazioni
I migliori modelli di cuffie antirumore sono quelle che hanno la certificazione ISO, EN 352-1, che si riferisce alle normative che regolano i valori che devono avere i paraorecchie
3. Il materiale
Un peso minore garantirà un comfort maggiore a chi andrà ad indossarle. Infatti, specialmente nel caso di quelle passive, che verranno indossate anche per molte ore al giorno, è indispensabile che le cuffie possano essere indossate quasi senza andare a avvertirne la presenza.
4. Regolabili
Le cuffie devono anche poter essere regolabili. Per poter infatti andare a coprire nel modo più completo il padiglione auricolare, devono poter essere regolate, in base a quella che è la conformazione del cranio di chi andrà ad utilizzarle. Infatti non tutti abbiamo una testa, con una stessa conformazione o grandezza
Se utilizzerai questi prodotti per proteggerti dai rumori esterni, sia in modo passivo che attivo, scegline sempre un modello che sia affidabile e di qualità, per garantire la salute delle tue orecchie, che te ne saranno grate.
- Protezione dell'udito confortevole ed efficace
- ✅ 𝗖𝗨𝗙𝗙𝗜𝗘 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗥𝗨𝗠𝗢𝗥𝗘 - I...
- TECNOLOGIA DEL SUONO NRR: progettati con 2 strati di schiuma antirumore...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono 3M, Surefire, Viwanda, Moldex, Howard Leight.
Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi. Il prezzo di questo prodotto parte da 10 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 70 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo. Qui puoi leggere le recensioni e le opinioni di alcuni utilizzatori. Nel caso ti chiedessi quali sono i migliori prodotti oppure quale scegliere, spero che questa guida ti sia tornata utile.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.