Il kayak è una canoa, sul modello di quella che veniva utilizzata dagli Inuit, che viene utilizzata per la pratica del canottaggio. Per poter svolgere questo sport nel modo migliore, e con il massimo della sicurezza, serve di dotarsi di un prodotto professionale.
Il metodo di propulsione utilizzato da questa imbarcazione, che può essere utilizzata nei laghi, sui fiumi, ma anche in mare, è la pagaia, anche se ce ne sono anche di versioni con motore elettrico. I modello che troverai in commercio sono molti e vanno a ricoprire le esigenze di tutte le categorie di utenti.
- Canoa Challenger K1 Intex
- Dimensioni: 321x100 cm
Come scegliere
Proprio perché in commercio troverai una grande varietà di kayak tra cui scegliere, è necessario fare un po’ di chiarezza tra i vari modelli per capire come andare a fare la scelta migliore. Infatti al momento dell’acquisto dovrai andare a valutare con attenzione i seguenti aspetti.
1. I posti
I kayak possono infatti essere di due tipologie, monoposto o a 2 posti. I primi sono più piccoli, mentre i secondi sono le versioni più grandi.
2. La sicurezza e i materiali
Trattandosi di un prodotto gonfiabile è necessario che il materiale usato per la sua realizzazione sia il più resistente possibile. Infatti potrà capitare, durante la navigazione, di urtare contro rocce o vegetazione e va evitato in ogni modo che il tessuto del kayak si laceri. Quelli più robusti sono i modelli realizzati con 3 strati di PVC. Una maggiore sicurezza e robustezza si rifletterà anche sul prezzo finale del prodotto, che sarà più costoso.
3. Come gonfiare
I kayak gonfiabili si gonfiano utilizzando delle pompe manuali. Una volta sgonfiati le loro dimensioni si riducono di molto e permettono di trasportarli e di riporli con un ingombro davvero minimo. Controlla sempre la valvola di gonfiaggio del kayak, per capire quale sia la pompa più adatta da utilizzare; alcuni modelli ne montano una che consente gonfiaggio e sgonfiaggio facilitati.
4. Il design
Da un punto di vista estetico i kayak possono essere di tipologie diversissime tra di loro. Ne troverai infatti di coloratissimi, di altri invece più classici, per finire con le versioni più sportive. Ognuno di questi modelli si diversifica anche per la presenza di seggiolini e puntapiedi. Tra i numerosi kayak disponibili in commercio non avrai difficoltà a trovare la versione che maggiormente si avvicina ai tuoi gusti in fatto di estetica.
5. Gli accessori inclusi
La presenza di accessori, nel kit di base del kayak, ti permetterà di risparmiare un po’ di soldi, ma soprattutto di risparmiare il tempo necessario che ti occorrerebbe per comprarli separatamente. Quelli che di solito sono sempre presenti sono i remi in alluminio, la pompa per il gonfiaggio e la borsa per riporlo una volta sgonfiato.
In commercio troverai modelli di kayak di varie fasce di prezzo, dimensioni e colori. Scegli quello che è il modello che ti piace di più, ma tieni sempre come riferimento la sicurezza, che deve essere il punto base sulla quale decidere.
- Canoa Challenger K1 Intex
- Dimensioni: 321x100 cm
- KAYAK PREMIUM PER 2 PERSONE Ranger è per per kayakisti esperti, un...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 100 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 600 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.