L’uso della mountain bike e la sua resa durante la pratica sportiva, vengono influenzate da quella che è la struttura della bici stessa, i pedali in primis. Questi infatti possono essere di varie tipologie, più o meno leggeri, per permettere una pedalata migliore e più fluida su vari tipi di terreno. La scelta della versione di pedali da montare sulla tua bici, varierà quindi sia in base all’attività sportiva praticata, ma anche dal budget a tua disposizione.
Il loro prezzo è vario ed è influenzato principalmente dalla qualità dei materiali utilizzati, e dalla loro leggerezza. Nei principali negozi di prodotti sportivi online troverai delle offerte allettanti, che ti permetteranno di risparmiare un bel po’ di soldi.
- Combina il meccanismo SPD su un lato e una piattaforma del Pedale concava...
- PEDALE MULTIUSO: Questo pedale per bicicletta è un pedale a doppia faccia,...
Tipologie di pedali MTB
Sono varie le tipologie di pedali che possono essere montati su una MTB. Le varianti principali, tra le quali potrai andare a scegliere, sono:
- Pedali a sgancio rapido. Si tratta dalla versione più classica, quella che usano tutti i ciclisti. Questi pedali permettono di poter bloccare la scarpa sulla loro struttura, dando così una maggiore stabilità e permettendo di dare più slancio alla pedalata. Sono quelli più adatti alle gare o agli allenamenti intensivi, perché permetteranno al piede di rimanere saldamente in posizione. Hanno però lo svantaggio di necessitare di essere utilizzati con apposite scarpe da ciclista.
- I pedali flat non presentano un vero e proprio sistema di bloccaggio e la scarpa si aggancia sulla superficie del pedale con dei dentini metallici. Sono la versione di pedale consigliata per chi pratica freeride o downhill, attività che prevedono che il ciclista possa staccare il piede dal pedale per appoggiarlo a terra, in caso rischi una caduta.
- I pedali a doppia funzione vanno a fondere le caratteristiche delle due tipologie precedenti. Da un lato è infatti presente un grip dove agganciare il pedale e dall’altro un pedale flat. Si tratta quindi di un pedale piuttosto versatile, ma che è anche quello più conveniente da acquistare, visti i vantaggi offerti
Recensione / Come scegliere
Un prodotto interessante sono i pedali con sistema SPD Shimano Pdm324. Sono adattissimi per chi utilizza la bici sia per fare allenamento, ma anche per spostamenti quotidiani, quando non si indossano scarpe da ciclista. L’attacco è presente solo su una faccia del pedale. Un loro difetto è però quello legato al fatto di non avere la rotazione libera.
Un altro interessante prodotto è il pedale Shimano Pd-M4242. Si tratta di un pedale che unisce in se sia robustezza che leggerezza, ad un prezzo molto economico, e che mantiene inalterata la funzionalità del suo meccanismo di rotazione, anche quando c’è un po’ di sporcizia. Il meccanismo di bloccaggio funziona in modo egregio, anche senza nessun impuntamento in fase di slancio. È il prodotto ideale sia per chi è alle prime armi con le MTB che per quelli ormai esperti. Il problema più grosso legato all’uso di questi pedali è però la difficoltà che molti riscontrano in fase di sgancio, che rende difficile poterli utilizzare anche con scarpe normali.
- Combina il meccanismo SPD su un lato e una piattaforma del Pedale concava...
- PEDALE MULTIUSO: Questo pedale per bicicletta è un pedale a doppia faccia,...
- 【PEDALE DELLA BICICLETTA A DUE LATI】 – I pedali automatici multiuso...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Shimano, Ciclosport, Look, VP Components.
Il prezzo di questo prodotto parte da 25 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 50 euro per i modelli più avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.