Il beach tennis è una pratica molto diffusa sulle spiagge. Ogni anno aumenta il numero delle persone che utilizzano i racchettoni da spiaggia per praticare questa attività, siano essi sia dilettanti che già esperti di questo sport estivo.
In commercio ci sono varie tipologie di racchettoni, che si diversificano principalmente per quello che è il tipo di gioco che supportano, sia esso veloce o più lento.
Infatti l’aspetto più importante da valutare, nella scelta del giusto modello di racchettone da spiaggia, è quello relativo al suo punto di equilibrio. Questo si trova posizionato nel baricentro del racchettone, che può essere spostato più verso il manico o verso la testa, ed in base alla sua collocazione farà sentire l’attrezzo più o meno pesante (testa più leggera porta colpi lenti ma da maggiore maneggevolezza, testa pesante colpi veloci ma racchettone poco maneggevole).
- Giocattoli e modellismo
- Game, set, match! Lancia quella pallina più veloce di una meteora con le...
Come Scegliere
Scegliere il miglior racchettone da spiaggia, tra quelli disponibili in commercio, ti farà avere delle performances che ti sorprenderanno. Nella ricerca del prodotto giusto ricordati sempre di valutare con attenzione:
1. Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione della racchetta da spiaggia. Quelle in legno sono quelle più diffuse, ma i prodotti professionali sono realizzati anche con grafite, kevlar, titanio o fibra di vetro, come materiali esterni. Sarà, infatti, il materiale usato, che andrà ad influenzare la forza e la flessibilità del racchettone.
2. Misura
Le misure / dimensioni sono un altro aspetto da valutare con attenzione. La lunghezza di un racchettone, in base alle regole ufficiali del beach tennis, deve essere di 50 cm. Ce ne sono però anche di più corte, adatte soprattutto a donne e bambini, e di altre più lunghe, che permettono di avere una leva maggiore in fase di battuta.
La testa deve avere dimensioni non troppo massicce, perché così si offrirà, a chi utilizzerà il racchettone, una maggiore maneggevolezza e facilità di controllo durante il gioco. La sua forma deve essere stondata, anche se poi la curva precisa potrà essere scelta in base ai gusti ed alle esigenze personali.
3. Peso
Il peso del racchettone va a riflettersi sul gioco. Un buon racchettone deve avere un peso tra i 320 ed i 360 grammi. Questo permetterà infatti di avere un buon controllo sulle azioni di gioco ed al tempo stesso ti permetterà di giocare con scioltezza e sentire meno tutte le vibrazioni.
4. Design
Il design di un racchettone può essere vario. Infatti in commercio ce ne sono di versioni per bambini, per adulti principianti per finire con i modelli per giocatori professionisti.
5. Accessori
Un buon racchettone ha, nel kit di base, anche degli accessori. Il più diffuso, che è poi anche quello più utile, è una borsa/custodia, per poterlo riporre, quando non in uso, ma che sarà utile anche per trasportarlo
Riassumendo, un prodotto professionale, realizzato con materiali di qualità alta, sarà più costoso, mentre uno per uso dilettantistico avrà un costo decisamente più a buon mercato. Adesso hai tutte le informazioni che ti servono per scegliere il tuo racchettone da spiaggia ed iniziare a giocare.
- Giocattoli e modellismo
- BEACH & FUN: con il set di racchettoni professionali di Navaris, bambini,...
- Divertimento puro, potrai giocare a racchettoni marchiati Disney Toy Story...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 10 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 20 euro per i modelli più avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.