Nella pratica dell’alpinismo è necessario dotarsi di un equipaggiamento adatto, che permetta di non correre rischi di nessun tipo. È importante che i piedi abbiamo un’aderenza perfetta con il terreno e per questo ci sono gli scarponi da alpinismo. Questi devono però essere adatti a muoversi su ogni tipo di superficie, dai sentieri di montagna fino a quelli ghiacciati, dove è necessario andare ad utilizzare quelli parzialmente o totalmente ramponabili.
Queste interessanti calzature sono adatte, oltre che per la montagna, anche per il trekking. Le principali caratteristiche tecniche che non devono mai mancare in questi prodotti sono: essere sicuri, permettere un’ottima stabilità a chi le indossa, ma anche un confort estremo.
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno...
- Scarpone da alpinismo per uomo, adatto a tutte le stagioni, con tomaia in...
Come scegliere
Nella scelta degli scarponi per la pratica dell’alpinismo ci sono alcuni aspetti che non vanno sottovalutati. È infatti soltanto conoscendo in modo approfondito questi aspetti che sarà possibile fare la scelta migliore che vada a soddisfare a pieno tutte quelle che sono le nostre esigenze.
1. Taglia
Gli scarponi sono scarpe e per prima cosa devono essere adatte a quella che è la forma e la misura del vostro piede. È quindi opportuno provarne sempre almeno qualche paia per capire quello che sia il modello che per voi è più comodo. Un consiglio è di fare questa prova con il calzino che poi utilizzerete nella pratica dell’alpinismo, per non andare incontro a brutte sorprese.
2. Materiali
Un prodotto realizzato utilizzando prodotti di qualità avrà un riscontro migliore anche durante l’utilizzo. La pelle è il materiale migliore che si possa utilizzare, perché permette una calzata comoda, ma che allo stesso tempo è anche molto resistente. È infatti importante che gli stivali resistano a urti e cadute. I modelli creati con materiali impermeabili sono i migliori, per evitare che i piedi possono bagnarsi quando ci troveremo a muoversi su ghiacciai o terreni innevati.
3. La suola
Vi ho già accennato a quanto sia importante che gli scarponi da alpinismo ramponabili abbiamo un’ottima aderenza sul terreno, per evitare che si verifichino pericolose cadute. Scivolare in una zona dove è presente il ghiaccio può infatti rivelarsi una condizione pericolosissima.
4. La chiusura
L’allacciatura deve essere ben salda, per evitare che le calzature si allentino quando meno ce lo aspettiamo. Le stringhe utilizzate sono robuste e permettono di tirarle per stringere nel modo migliore la scarpa alla nostra caviglia.
5. Alte importanti caratteristiche:
- Presenza del tacco. Gli stivaletti possono avere o no un tacco, che ne va ad influenzare l’altezza. Verificate la forma ed il tipo di quello presente negli scarponi che volete acquistare, per valutare se per voi sia comodo oppure no.
- Il peso. Gli scarponi da alpinismo ramponabili vengono utilizzati per fare lunghe camminate su terreni impervi e per questo è necessario che non siano troppo pesanti, per non andare ad appesantire inutilmente il piede.
- Il design. La maggior parte degli scarponi di questo tipo sono unisex, ma ne esistono anche versioni per uomo e per donna.
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno...
- Scarpone da alpinismo per uomo, adatto a tutte le stagioni, con tomaia in...
- Scarpa versatile da donna per l'alpinismo
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Salewa, Alpina, Kayland. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 150 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 300 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.