Quando si praticano attività che ci fanno stare all’aria aperta, come il trekking, le escursioni in montagna, l’alpinismo o running è importante dotarsi di un equipaggiamento completo, che possa andare ad aiutarci in tutte le situazioni nelle quali possiamo venire a trovarci. Molto utile è l’orologio con altimetro, un utilissimo apparecchio che permette di rilevare le altitudini, calcolandole in metri, e comparando queste con il livello che hanno sul livello del mare.
Ci sono modelli di orologi moderni e molto performanti che, oltre alla funzione altimetro, ne presentano anche altre; le più diffuse sono quella gps, la bussola, il barometro ed il termometro, che permette di misurare la temperatura. In alcuni casi sono presenti anche un profondimetro ed un contapassi. Anche il modello di orologio più completo, per essere davvero affidabile, deve essere preciso, perché se misura i dati in modo poco attendibile il suo utilizzo diventa inutile.
- Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un...
- Chiamata Bluetooth e Lunga Durata Della Batteria: L'orologio smart watch è...
Come scegliere
Alla base della scelta del miglior orologio con altimetro ci sono sempre le esigenze dell’acquirente, che avrà bisogno di un prodotto che vada a rispecchiare al meglio le sue necessità. Accanto a questi ci sono però degli aspetti che vanno sempre analizzati per evitare di acquistare un prodotto di scarsa qualità.
1. I dati rilevati e le funzioni aggiuntive
Gli orologi più completi sono quelli che permettono di misurare un grande quantitativo di dati. Quelli che compaiono più spesso, e che sono anche i più importanti, sono: l’ora, la data, la sveglia, il cronometro, la bussola, il termometro e la funzione che permetta di usare il conto alla rovescia.
2. Le dimensioni e la forma
La misura dello schermo non deve mai essere troppo piccola, per permettere di visualizzare in modo ottimale i dati raccolti e per permettere anche di regolare le sue varie funzioni. Anche i tasti infatti non devono mai essere troppo piccoli, per poter essere gestiti nel modo migliore. La forma di solito è tonda o leggermente più squadrata, da scegliere anche in base ai gusti personali.
3. Display
Gli schermi migliori sono quelli non troppo piccoli, che siano retroilluminati e quindi siano ben visibili. Importante è che si possano leggere anche in controluce.
4. Il cinturino
Per fissare l’orologio al polso si utilizza un cinturino. Questo può essere in materiale plastico, nella maggioranza dei casi, ma anche in pelle o in metallo. Quelli in pelle sono i migliori, ma hanno anche un costo più elevato. Nel caso in cui ne scegliate un modello con cinturino in metallo assicuratevi che questo sia inossidabile.
5. Durata della batteria
Per funzionare gli orologi con altimetro usano una batteria. Controllate quale sia la durata media di questa nel modello che avete intenzione di scegliere.
6. Materiali
Nella scelta del vostro orologio optate per un modello i cui materiali siano robusti e che ne garantiscano una lunga durata nel tempo.
7. Altri importanti aspetti:
- I modelli impermeabili sono i migliori, perché riescono a resistere nel caso in cui entrino in contatto con l’acqua
- Il design di questi oggetti è vario. Ce ne sono infatti in commercio di vari colori e linee.
- Orologio Digitale All'Aperto: Design Del Quadrante In Stile Casual E...
- Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un...
- Bussola e funzione dual time: la bussola può essere utilizzata per la...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Casio, Lixada, Garmin, BlueBeach, TomTom. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 70 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 1500 euro per i modelli più avanzati.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.