Molto spesso chi pratica un’attività sportiva, anche non a livello intensivo, ha intenzione di mantenersi in forma e per questo ha la necessità di controllare alcuni dati relativi all’allenamento. Gli orologi che permettono di contare le calorie bruciate sono i più apprezzati. Di solito questa funzione è presente negli orologi GPS, che permettono anche di tracciare la distanza percorsa e spesso anche la velocità ed il tempo impiegato. Gli orologi contapassi conta calorie sono quelli più diffusi in commercio, perché sono piccoli, facili da utilizzare ed hanno anche un costo non molto alto.
- 【1,47" Colori HD-Display】Lo smartwatch R1 è composto da un display HD...
- Fitness Tracker senza Bluetooth e APP: questo è un braccialetto fitness...
Funzionamento
Per fare il loro lavoro gli orologi conta calore bruciate non vanno a monitorare le vostre ciccette per capire se queste si stanno assottigliando, ma svolgono il loro compito in modo molto più complesso. Vanno ad incrociare infatti vari dati, come le distanza percorsa, il flusso sanguigno, la frequenza del battito cardiaco e in base a questi fanno un calcolo approssimativo di quelle che devono essere le calorie che si sono bruciate. Connettendolo con il pc o lo smartphone ed utilizzando delle applicazioni dedicate si possono avere informazioni dettagliate su ogni caloria bruciata.
Come scegliere
Ci sono diversi aspetti che si devono valutare con attenzione al momento dell’acquisto. Infatti solamente con un prodotto facile da usare e che permetta di essere indossato in modo confortevole ci si potrà allenare in tutta tranquillità. Vediamo insieme quelle che sono le principali caratteristiche tecniche degli orologi conta calorie bruciate.
1. Che cosa misura
Fondamentale quando si decide di comprare un orologio di questo tipo è capire quanti e quali siano i valori che permette di monitorare. Le funzioni che possono o meno essere presenti sono, oltre alle calorie bruciate, la distanza percorsa, il tempo della durata dell’allenamento, i passi fatti, la frequenza cardiaca, solo per indicare i più importanti.
2. Autonomia della batteria
Questi prodotti funzionano sfruttando la potenza di una batteria, esattamente come accade con i lettori musicali. Controllate sempre per quanto tempo l’orologio continuerà a funzionare, una volta fatta una ricarica completa. In commercio ce ne sono di modelli che hanno una durata maggiore ed altri nei quali è più ridotta. Questo dato si trova facilmente nella scheda tecnica dei vari prodotti.
3. Materiali e design
I migliori orologi sono quelli realizzati con materiali di qualità più alta, che resistano agli urti, il cui schermo sia antigraffio ed ancora meglio se questi sono waterproof. In base al marchio, questi prodotti hanno design diversi. Ce ne sono di versioni più maschili e di altri maggiormente adatti all’uso da parte di donne, ma ne esistono anche di versioni unisex.
4. Altri importanti aspetti da analizzare sono:
- Il peso. Questo non deve essere eccessivo, per non far sentire la presenza dell’orologio al polso.
- La connettività. Per trasferire i dati dall’orologio al pc od allo smartphone possono essere usati cavetti, oppure, cosa di certo migliore, ce ne sono di varianti che utilizzano la tecnologia Bluetooth. Controllate anche se l’orologio sia compatibile con i vostri device Android o Apple.
- 【1,47" Colori HD-Display】Lo smartwatch R1 è composto da un display HD...
- Fitness Tracker senza Bluetooth e APP: questo è un braccialetto fitness...
- Schermo tattile completo da 1,69 pollici IPS e personalizzazion: Lo fitness...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 20 euro per quanto riguarda i modelli più economici si può arrivare fino a 100 euro per i modelli più avanzati. I marchi più popolari sul mercato sono Garmin, Fitbit, Malloom, Huawei, Spovan. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.