La Suunto è un marchio, nato nel 1933, specializzato nella produzione di computer e bussole subacquee che ha la sua sede a Vantaa, in Finlandia. I suoi prodotti sono commercializzati in oltre 100 paesi del mondo. Nonostante il suo grande successo la sede della ditta si trova ancora accanto alla fabbrica e la maggior parte dei prodotti della Suunto sono ancora realizzati in modo artigianale.
Letteralmente il nome Suunto significa voce, direzione, come a volerci indirizzare verso la scelta migliore. Qui di seguito prenderemo in esame l’orologio, che trova largo uso tra gli sportivi e che, oltre alla classica funziona di misurazione del tempo, offre una grande gamma di funzioni, che permettono di monitorare in modo completo tutti i nostri allenamenti.
Questo marchio produce un gran numero di orologi multifunzione, che trovano vasta applicazione in campi come l’alpinismo, l’arrampicata, il ciclismo, la corsa, il trekking, il triathlon, il nuoto, il fitness, le immersioni e lo snorkeling, sono per indicarne i principali.
I migliori modelli in commercio sono quelli che hanno al loro interno anche le funzioni GPS, profondimetro e altimetro, che permetteranno di controllare la posizione, la profondità e l’altezza alla quale ci troviamo. Nella pratica di attività come il nuoto e le immersioni va utilizzato un modello di orologio subacqueo.
La Suunto produce un gran numero di orologi, i cui modelli più diffusi sono il Suunto Core All Black, il Traverse Amber, il Traverse Graphite, il M1 Black, l’Ambit3 e il Core Crush Bussola.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato...
- Suunto 5 Peak Mist Blue
Come scegliere
Per scegliere il giusto modello di orologio della Suunto ci sono una serie di aspetti da andare ad analizzare che potranno indirizzarci verso la scelta migliore. Vediamo insieme le caratteristiche di questo prodotto.
1. Le funzioni
Abbiamo accennato come questi prodotti possano avere al loro interno un gran numero di funzioni. Un buon prodotto è quello che ha integrato un GPS, una bussola, un barometro, un altimetro, un profondimetro.
Consigliati sono anche funzioni accessorie che monitorino la frequenza cardiaca, le calorie bruciate, la temperatura ed un cronometro. Alcuni modelli hanno al loro interno anche degli allarmi per gli uragani.
2. Il display
Lo schermo deve essere ben visualizzabile e per questo le suo dimensioni devono essere grandi, per permettere una chiara lettura dei valori raccolti. Una retroilluminazione appropriata ne renderà facile la lettura anche di notte. Per evitare che il display si possa rovinare è opportuno sceglierne un modello il cui vetro sia antigraffio.
3. La batteria
Come tutti gli orologi anche quelli della Suunto funzionano per mezzo di una batteria. Controllate tra i valori indicati nella scheda tecnica del prodotto quanta sia lunga l’autonomia o la vita della batteria.
4. Altri importanti aspetti:
- La sincronizzazione. Quando si trasferiscono i dati dall’orologio allo smartphone è necessario farlo tramite apposite applicazioni per la sincronizzazione. Verificate che il vostro telefono sia compatibile con queste.
- Il design ed il colore. In commercio ci sono molti modelli di orologisportiviSuunto, di colore nero, bianco, bianco e nero…e dal design diversissimo. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato...
- Orologio da polso deluxe in acciaio massiccio con display...
- Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 200 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 300 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.