Per chi pratica il body building a livello professionale è importantissimo essere sempre al top della forma, anche quando non si ha il tempo di fare l’allenamento in palestra che sarebbe necessario. Se si ha a casa un po’ di spazio questa situazione potrebbe essere superata acquistando una panca professionale per body building.
Chi si rivolge all’acquisto di un prodotto di questo tipo quasi sempre è un atleta professionista, che ha necessità di lavorare molto con il sollevamento di pesi, come i culturisti che attraverso questa pratica vanno a modellare in modo profondo e dettagliato il loro corpo.
Le panche da body building permettono infatti di andare a lavorare su una grande quantità di muscoli diversi, permettendo in questo modo di praticare un allenamento completo, che faccia lavorare ogni singolo muscolo.
- Muscler cosce e pettorali a domenica: con la panca da allenamento CB-320 di...
- Un robusto telaio in tubo di acciaio offre grande stabilità
Come scegliere
Andiamo a vedere insieme come scegliere la migliore per praticare il body building, analizzando quelle che sono le sue principali caratteristiche.
1. Multifunzione
È infatti questo tipo di modello che permette di usare più funzioni, che permettono di praticare un gran numero di esercizi. Una panca multifunzione che sia fornita con pesi ed accessori, come la barra, inclusi, è la scelta migliore che si possa fare.
2. Dimensioni
Le dimensioni sono altrettanto importanti. Prima di acquistare la panca accertatevi di avere lo spazio sufficiente a casa per posizionarla o al limite di comprarne un modello che sia adatto allo spazio che avete a disposizione, anche se meno accessoriata.
Se lo spazio è poco e la panca non può stare sempre in posizione, la scelta migliore è quella di una versione pieghevole, che permette di ridurre al minimo l’ingombro quando non in uso.
3. Materiali
Per garantire la massima durata nel corso del tempo e la massima resistenza alle sollecitazioni è opportuno che la panca sia realizzata con materiali di qualità che ne vadano a garantire la robustezza.
Materiali di ottima qualità sono anche sinonimo di sicurezza. Proprio per questo il materiale usato per il rivestimento della panca deve sempre essere, oltre che morbido e comodo, antiscivolo, per evitare perdite di aderenza durante l’allenamento.
4. Peso massimo
Le persone che praticano body building di solito hanno dei fisici massicci. Per supportare i loro sforzi durante l’allenamento, nonché la loro mole distesa sulla panca, è necessario che queste riescano a sostenere un numero molto alto di chili. Le panche che supportano utenti fino ad un peso massimo di 250 kg sono le migliori.
5. Accessori
Come ultimo aspetto è sempre utile gettare un occhio su quelli che sono gli accessori che sono compresi nel kit di base. Un prodotto dove siano compresi almeno i pesi e la barra su cui posizionarli è di certo consigliabile, per andare ad evitare di spendere altri soldi per poter andare ad allenarsi.
Per capire se e quali siano gli accessori forniti in dotazione è necessario controllare nella scheda tecnica della panca. Nel caso in cui non siano presenti gli accessori che cercate è possibile comprarli separatamente.
- Muscler cosce e pettorali a domenica: con la panca da allenamento CB-320 di...
- Un robusto telaio in tubo di acciaio offre grande stabilità
- Con la panca da body-building multiangolare di TecTake potete allenare in...
Costo
Il prezzo di questo prodotto parte da 80 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 400 euro per i modelli più avanzati oppure destinati all’utilizzo professionale anche se, la maggior parte sono destinati ad un utilizzo nella propria casa o domestico. Il modello meno costoso viene 30 euro, un costo relativamente piccolo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.