L’abbigliamento termico è destinato a coloro che necessitano di una reale protezione contro il freddo lasciando la pelle liberare di respirare. Solitamente i capi di questo tipo sono aderenti e permettono coì di essere utilizzati come sotto-strato, come nel caso dei guanti termici. Allo stesso modo, esistono i pantaloni con la stessa funzionalità degli accessori appena citati, sono cioè termici e sono adatti alla pratica di sport come moto, la corsa, il running e lo sci. Questi pantaloni sono da montagna, da neve e da lavoro, si tratta di un capo versatile e confortevole, disponibile anche nell’alternativa modello leggings cioè aderenti e stretti sotto.
I veri appassionati degli sport e delle camminate all’aria aperta, sanno che durante la fredda stagione è necessario coprirsi in maniera intelligente e senza caricare il corpo con vestiti pesanti, ma termici. Non serve più vestire con numerosi strati, basterà indossare dei pantaloni termici come unico sotto-strato per il proprio abbigliamento invernale. Inoltre, indossando i prodotti adeguati permette al copro di mantenere una buona temperatura, senza disperderla ma al contrario, eliminando l’umidità.
- Collant da corsa ad alte leggins uomo: Questa calzamaglia a compressione da...
- Logo Puma cat, stampa a caldo sulla gamba sinistra
Come scegliere
La principale considerazione da fare nella scelta dei pantaloni termici è la necessità di rimanere asciutti, perché il copro umido sente più freddo, per cui bisogna evitare il cotone a diretto contatto con la pelle che tende a rimanere bagnato per lungo tempo.
L’importanza nella scelta di un abbigliamento termico permette di assicurare massima traspirabilità alla pelle, grazie ai suoi materiali traspirantie impermeabili. di seguito, elenchiamo i parametri da tenere in considerazione per fare una scelta di qualità che risponda alle proprie esigenze.
1. Taglia
La taglia è importante perché i pantaloni devono aderire alla pelle, come un guanto, e quindi assicurare massimo comfort. La vestibilità deve risultare ottimale, il capo quindi aderente ma non troppo stretto in modo tale da permettere movimenti naturali. Il mercato è ricco di scelte per lei e per lui dei migliori marchi.
2. Materiali
I pantaloni termici possono essere realizzati con tessuti naturali, sintetici oppure un mix. I materiali più comuni sono la lana, il cotone, il nylon e il propilene. Il fattore più importante è la traspirabilità, riuscendo quindi ad eliminare il sudore, proteggendo le gambe dall’umidità. La scelta dei tessuti nei pantaloni termici dipende inoltre dal loro utilizzo, per questa ragione troviamo per esempio modelli in nylon super-leggero adatti a chi pratica sport come l’alpinismo e necessita della massima mobilità ad alta quota.
3. Altre caratteristiche
Il mercato mette a disposizione numerosi modelli per questi pantaloni adatti a donna e uomo. Colori e fantasie, stretti e larghi, adatti alla pratica di attività diverse ma con lo scopo di proteggere le gambe dal freddo. Ovvio che il look è da completare con calze e maglie termiche, provvedendo alla protezione nel resto del corpo.
I pantaloni sono lavabili in lavatrice e disponibili in vari modelli e taglie per soddisfare i bisogni di ognuno.
- Logo Puma cat, stampa a caldo sulla gamba sinistra
- Collant da corsa ad alte leggins uomo: Questa calzamaglia a compressione da...
- {Compressione ad alte prestazioni} -- Questo leggings a compressione ha...
Costo
Il prezzo di questo prodotto parte da 10 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 30 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.