Le attività subacquee sono sempre più diffuse, sia a livello dilettantistico, più frequentemente, ma anche a livello professionale. Nel caso in cui ci si dedichi a esplorazioni a grandi profondità ci servirà un’attrezzatura ben definita a partire dalla bombola, ma ci sono anche esplorazioni che possono essere fatte in apnea, quindi soltanto trattenendo il fiato.
Per il loro svolgimento serve un fisico ben allenato, ma anche delle pinne per apnea, meglio se in carbonio e dalla struttura morbida. Questa tipologia di prodotti si presta bene sia agli esperti, ma anche per chi è ancora alle prime armi. Può essere utilizzata per la pratica di apnea dinamica, quando ci si avventura all’esplorazione dei fondali e non solo della superficie.
- Potenza in movimento | le pinne lunghe Seac motus sono apprezzate da...
- Pinne lunghe da sub: le pinne Seac Shout presentano una lunga pala morbida...
Come scegliere
Quando ci si appresta all’acquisto del giusto paio di pinne per apnea ci sono, oltre che alle necessità ed ai gusti personali, tutta un’altra serie di aspetti da valutare, in relazione con questi oggetti. Andiamo a vedere insieme qui di seguito i principali, per poter fare una acquisto consapevole.
1. La taglia
Per permettere una nuotata comoda, che ci permetta di gestire al meglio i nostri movimenti sott’acqua, le pinne devono essere comode e per poterlo essere è necessario che siano della giusta taglia. Ce ne sono anche dei modelli regolabili, con apposite cinghiette, che possono essere adattate in modo perfetto al nostro piede.
2. Il materiale
Nella scelta dei materiali utilizzati per la loro realizzazione c’è da dire che questo deve essere leggero e resistente nel tempo. Il carbonio è il materiale che va ad unire nel modo migliore queste due caratteristiche, infatti le pinne in carbonio garantiscono performance ad alto livello e sono allo stesso tempo molto leggere.
Nel caso in cui non abbiate intenzione di comprare un paio di pinne di questo materiale, che indubbiamente è più costoso, potete ripiegare su modelli realizzati in gomma o in silicone, che sono altrettanto validi.
3. Altre caratteristiche
Se fino a questo momento ci siamo occupati di valutare quelli che sono gli aspetti basilari nella scelta di un paio di pinne per apnea in carbonio, adesso è giunto il momento di dare uno sguardo a quelle che sono le loro altre caratteristiche, meno fondamentali da valutare, ma molto importanti al tempo stesso.
- Il design. Oltre che avere colori diversi, che andranno ad adattarsi a tutte le attrezzature, le pinne da apnea hanno anche delle forme più o meno stondate, che andranno ad influenzare la nuotata. Questi aspetti legati al design sono spesso in diretta correlazione con il brand a cui il prodotto fa capo, che lo usa come una sorta di marchio di fabbrica.
- Borsa. Quando le pinne vengono vendute dentro una borsa, che ne consenta il traporto in modo migliore, il prodotto acquista punti in più rispetto a modelli simili. Le pinne infatti sono oggetti ingombranti ed avere subito a disposizione una sacca per trasportarle e riporle sarà una cosa molto utile ed apprezzata. In questo modo si andrà anche ad evitare che le pinne si danneggino.
- Potenza in movimento | le pinne lunghe Seac motus sono apprezzate da...
- Pinna da pesca o apnea pure composta da scarpetta con soletta inglobata e...
- Pinne lunghe da sub: le pinne Seac Shout presentano una lunga pala morbida...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 40 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 70 euro per i modelli più avanzati. I marchi più popolari sul mercato sono Cressi, Mares, Seac, Subgear. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.