Un nuovo sport che sta prendendo sempre più piede è quello del nordic walking, una pratica sportiva che consiste nel camminare, andando a fare pressione sul terreno con dei bastoncini telescopici. Questo tipo di movimento permette di andare a far lavorare una grande quantità di muscoli di braccia e spalle, ma di allenare anche gli addominali ed i muscoli dorsali.
La pratica del nord walking non è affatto impegnativa ed è consigliata anche agli anziani, che riescono in questo modo a mantenere il loro fisico in salute. È importante, quando si pratica questa attività, avere ai piedi delle calzature idonee, infatti esistono delle specifiche scarpe per la pratica questa attività.
- Scarpe da esterno alla moda.
- Tomaia in mesh con iniezioni laterali in gomma
Come devono essere le scarpe da nordic walking?
Andare a praticare questo sport vuol dire camminare e farlo parecchio. Si calcola che in una sola ora si vadano a compiere circa 6000 passi. Le calzature utilizzate possono essere sia alte che basse, ma devono fondamentalmente essere leggere, permettere al piede di respirare ed essere anche resistenti.
Di solito la punta della calzatura è imbottita, per evitare danni al piede. Questo è il motivo per cui le scarpe per questa pratica sportiva tendono a vestire poco ed è consigliato quindi sceglierne un numero sopra la nostra taglia abituale. Devono essere confortevoli da indossare e permettere al piede di poggiare bene al suolo, perché verranno usate su vari tipi di terreno, che andrà dall’asfalto al bosco.
Si possono riassumere le loro caratteristiche affermando che le migliori prodotti devono essere comode, flessibili, permettere un’ottima stabilità, ammortizzare gli urti, mantenere il piede ad una temperatura corretta senza andare a farlo sudare e per finire devono essere impermeabili.
Come scegliere
Adesso che ne sappiamo un po’ di più sulle scarpe da utilizzare per la pratica del nordic walking è arrivato il momento di analizzare gli aspetti che è essenziale valutare al momento della scelta del modello da acquistare.
1. La taglia
Le scarpe per la camminata nordica devono essere per prima cosa comode una volta indossate. Dal momento in cui sono calzature che vestono piccolo non vi fate problemi a chiedere un modello di un numero sopra rispetto a quello che indossate di solito. Quando le provate mettete sempre il calzino che avete intenzione di usare nella pratica sportiva.
2. Materiali
Per la realizzazione di questo tipo di prodotto è necessario che siano utilizzati materiali impermeabili, ma che siano anche traspiranti. Dal momento in cui queste scarpe verranno usate per la pratica di un’attività sportiva è bene che siano anche robuste e resistenti agli strappi.
3. Chiusura
L’allacciatura di questo tipo di calzatura è simile a quello di una scarpa da trekking, con lacci che permettono di bloccarla sul piede.
4. Altre caratteristiche
- Tipo di tacco. Il tallone è la parte più importante da salvaguardare, perché è proprio in questa zona che poggia il peso del corpo durante la camminata. Questo può essere più o meno alto, ma l’importante è che sia ammortizzato.
- Il design. La principale diversificazione si fa in base a modelli per uomo e per donna, ma in commercio ce ne sono davvero un numero infinito di varianti e colori.
- Tomaia in mesh con iniezioni laterali in gomma
- Scarpe da esterno alla moda.
- Scarpe sportive e walking ammortizzante
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 70 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 140 euro per i modelli più avanzati.
I marchi più popolari sul mercato sono Salomon, Reebok, Columbia. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.