Scarponcini da Montagna: Prezzi, Offerte, Consigli, Marche

(2 votes, : 5.00 out of 5)
Loading...

Le passeggiate in montagna, le escursioni su terreni che non sono il massimo in fatto di percorribilità, ma anche le passeggiate trekking hanno bisogno di un giusto equipaggiamento, come abbigliamento, ma soprattutto come scarpe. È infatti fondamentale che nella pratica di attività come il trekking o le escursioni montane, i nostri piedi ci possano garantire il massimo in fatto di stabilità.

Per farlo hanno però bisogno di un aiuto, che gli viene dagli scarponcini per montagna, calzature affidabili e dal costo non proibitivo. In commercio ce ne sono di versioni estive e invernali. I modelli si articolano anche su scarponcini da uomo, da donna e per bambini.

In OffertaIN VENDITA 1
In OffertaIN VENDITA 2

Quali scegliere

Andiamo adesso a vedere insieme quali sono i modelli di scarponcini da montagna che meglio si adattano alle più comuni esigenze. Se avete necessità particolari è infatti necessario che conosciate bene quelle che sono le principali caratteristiche tecniche di questi prodotti, per poter compiere la scelta migliore per voi.

1. La misura

Questo è il punto fondamentale da cui partire. Gli scarponcini, per poter essere comodi, devono essere adatti alla misura del vostro piede. Sceglietene un modello nel quale vi sentite comodi. Un consiglio è di provarli sempre indossando i calzini insieme ai quali andrete ad usarli, per capire se sia necessario andare ad acquistarne un paio di una taglia più grande rispetto a quella che indossate di solito.

2. I materiali

Nella scelta di un ottimo paio è opportuno partire andando a scegliere con cura i materiali. Quelli migliori sono le versioni realizzate in cuoio, che sono quelli più resistenti e che allo stesso tempo permettono al piede di stare comodo al loro interno.

3. Chiusura e Suola

L’allacciatura degli scarponcini deve essere facile ed immediata, che permetta di indossarli e toglierli in modo veloce e semplice. Inoltre questi devono anche essere saldi ed evitare che si slaccino nel momento meno opportuno.

Ma oltre che alla parte superiore ed alla chiusura è importante controllare anche la suola, questa deve infatti essere traspirante, per evitare ristagni di sudore ed acqua, e garantire un ottima aderenza con il terreno.

4. Design

Questi prodotti sono disponibili in una grandissima varietà di modelli. Questi hanno colori e design anche diversi tra di loro, che andranno ad accontentare tutti i gusti, anche quelli dei più esigenti. Ce ne sono di classici e di modernissimi.

5. Altre caratteristiche

Quelli visti fino ad ora sono i punti principali da analizzare nella scelta di un paio di scarponcini da montagna, ma non sono gli unici. Altri importanti aspetti da analizzare sono:

  • devono essere impermeabili, perché vengono utilizzati in ambienti dove sarà frequente entrare in contatto con pozze d’acqua o in condizioni che ci potranno esporre alle intemperie. Mantenere all’asciutto i piedi è importantissimo per salvaguardare la nostra salute.
  • Il peso. Camminare in montagna è un’attività stancante ed è quindi opportuno non andare a sovraccaricare i piedi con scarponcini dal peso eccessivo, ma di sceglierne invece dei modelli leggeri.
In OffertaIN VENDITA 1
In OffertaIN VENDITA 2
In OffertaIN VENDITA 3

Costo

Il prezzo di questo prodotto parte da 50 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 200 euro per i modelli più avanzati.

I marchi più popolari sul mercato sono Coolway, Vinani, La Sportiva, Salewa, Salomon. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi. In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.

Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.

Opinioni