Nella pratica del trekking, delle escursioni in montagna, ma anche quando si vanno a compiere camminate su terreni dissestati è necessario andare ad indossare il giusto paio di scarpe. Solo in questo modo infatti si avrà la sicurezza di una massima aderenza con il terreno, senza però che questo si vada a riflettere sulla comodità dei nostri piedi. La scelta giusta è quella degli scarponi da montagna, che sono disponibili in vari materiali.
Quelli migliori sono quelli che sono stati realizzati utilizzando il cuoio o la pelle, materiali questi molto resistenti e che si prestano bene per essere utilizzati nella pratica del trekking, dell’alpinismo o delle escursioni su strada o in montagna. Ce ne sono anche di modelli realizzati con materiali tecnici, ma qui analizzeremo soltanto quelli in cuoio.
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Scarpa da escursionismo che osa avventurarsi nei luoghi più impervi
Come scegliere
Se avete deciso che questo è il tipo di stivale da montagna che fa al caso vostro, ci sono una serie di aspetti da valutare al momento dell’acquisto, per portarvi a casa quello che è il prodotto che meglio si adatta alle vostre esigenze. In commercio ce ne sono infatti di molti modelli, più o meno tecnici.
1. La taglia
Gli scarponi da montagna in cuoio devono essere scelti in base a quella che è la vostra taglia in fatto di scarpe. Un accorgimento utile è quello di provarli indossando i calzini che avete intenzione di utilizzare durante le camminate, infatti questi di certo saranno molto spessi e potrebbero aver bisogno di una calzatura un po’ più grande rispetto alla taglia che acquistate di solito.
2. La suola
Questa è la parte che si trova a diretto contatto con il terreno, quella che ha il compito di garantirci un’ottima aderenza al terreno stesso. Deve pertanto avere un forte grip che vada ad evitare cadute e scivoloni, che potrebbero causare danni alle caviglie, già fortemente provate durante le camminate montane.
3. Materiali e design
Il cuoio è un ottimo materiale da utilizzare nella creazione degli scarponi da montagna. Questo è infatti molto solido e resistente, ma anche bello. In più permette al piede di muoversi comodamente al suo interno.
La suola migliore è quella in materiale traspirante, che permetta al piede di respirare ed evitando inutili ed insalubri ristagni di sudore. Per quanto riguarda il design avrete solo l’imbarazzo della scelta, infatti in commercio ce ne sono di modelli dalla linea più classica ed altri che invece hanno un aspetto più moderno.
4. Altre caratteristiche
Oltre che quelle appena viste, ci sono anche altri aspetti importanti da valutare nella scelta del miglior paio:
- La chiusura. Allacciare e slacciare gli scarponi deve essere facile, sicuro e veloce.
- Ammortizzatore sul tallone. Il tallone è la parte del piede che va ad essere maggiormente sollecitata quando si indossano gli scarponi. Sceglierne un paio che presenti degli ammortizzatori, proprio in questa zone, è la cosa migliore da fare, per poter fare lunghe escursioni e non sentire il ben che minimo fastidio sul tallone.
- Scarpa da escursionismo che osa avventurarsi nei luoghi più impervi
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 80 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 200 euro per i modelli più avanzati. In commercio e in vendita online sono disponibili molti prodotti e puoi comprare un prodotto nuovo oppure anche uno usato tramite negozi come Amazon, eBay, Decathlon a basso prezzo.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.