La montagna è un luogo affascinante, dove si possono fare delle lunghe escursioni godendo di panorami mozzafiato. Per potersi muovere con la massima libertà e sicurezza è bene mettere ai piedi delle calzature adatte, come gli scarponi da montagna. Questi devono essere molto resistenti e devono poter essere utilizzati per escursioni in montagna sia in estate che durante le passeggiate invernali.
Ma oltre che essere resistenti queste calzature devono anche essere comode, e far sentire i nostri piedi come se non le stessero indossando. Ci sono modelli di scarponcini da montagna per uomo, per donna e per bambini.
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid...
Come scegliere
È importante andare a scegliere un modello di scarponcino che si adatti alla perfezione al nostro piede, ma che vada allo stesso tempo a rispettare tutte le norme in fatto di sicurezza. Andiamo insieme a vedere quelle che sono le principali caratteristiche di questo tipo di calzatura, per poter compiere un acquisto di cui non doversi poi pentire in futuro.
1. La taglia è il punto di partenza
Trattandosi di calzature devono essere scelte quelle che meglio si adattano al nostro numero di piede. Vi consiglio di provarne sempre un paio per capire quale sia la taglia con la quale vi muovete più comodamente. Sono disponibili in versioni per uomo, per donna e per bambino.
2. I materiali
I piedi sono a diretto contatto con il terreno e per questo gli stivali devono garantirci un isolamento sia dall’umidità che dalle asperità che potremmo incontrare durante il cammino. I modelli migliori sono infatti quelli impermeabili, che riescono a tenere lontano l’acqua e l’umidità dalle nostre estremità evitando che il piede possa andare a bagnarsi. Gli scarponcini da montagna ideali sono quelli realizzati in cuoio che, oltre che essere impermeabili, sono anche resistenti agli strappi ed all’usura.
3. La sicurezza
Le passeggiate in montagna possono rivelarsi pericolose se non si indossa il giusto equipaggiamento. Gli scarponi migliori devono infatti garantire a chi li sta utilizzando il massimo in fatto di stabilità e le loro suole devono essere realizzate con materiali antiscivolo, che garantiscono un’aderenza perfetta anche sui terreni più dissestati.
Importante è anche la chiusura degli scarponcini. Questa deve essere semplice e non deve andare ad aprirsi all’improvviso, ma non deve mai andare a stringere troppo la caviglia.
4. Altri importanti aspetti
- La presenza o meno del tacco. In alcuni modelli di stivali da montagna è presente un piccolo rialzo nella parte posteriore. Valutate se per voi questo possa essere utile oppure se non riuscite a muovere un passo con indosso delle calzature con questo tipo di suola.
- Come tutte le scarpe è fondamentale che anche gli scarponi da montagna siano comodi, perché solo in questo modo potrete sfruttarne a pieno le potenzialità.
- Anche se sono scarpe che vengono definite di tipo tecnico, anche questi prodotti si presentano in vari colori e con un design che può variare, anche di molto tra un modello e l’altro. In commercio ce ne sono molti tra i quali non vi sarà difficile trovare quello più adatto a voi.
- Tomaia in pelle scamosciata
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid...
Prezzi
I marchi più popolari sul mercato sono Tecnica, Asolo, Guggen Mountain, Salomon, La Sportiva. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Il prezzo di questo prodotto parte da 70 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 300 euro per i modelli più avanzati.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.