Lo sci è un’attività sportiva praticata da moltissime persone al mondo, sia grandi che piccoli. Tutti loro sanno che per una buona sciata è necessario avere a disposizione un’ottima attrezzatura, che non comprende solo gli sci, ma tutta una serie di altri accessori tra cui spiccano gli scarponi. Nella scelta di quali prodotti acquistare per il vostro equipaggiamento da sci, non andate a pensare solo al prezzo, ma optate sempre per prodotti di alta qualità.
Gli scarponi da sci Salomon, sono tra i migliori disponibili in commercio. Questo marchio nasce in Francia, ad Annecy, nel 1947, da un’idea di François Salomon, di sua moglie e di suo figlio. Nel 1997 il brand entrò a far parte della Adidas e dal 2005 è diventato di proprietà dei finlandesi di Amer Sports. La famiglia Salomon lavorava nel settore delle lamine per sci e da li diventò ben presto un leader nella produzione di ganci di fissaggio.
- Borsa per l'equipaggiamento da sci semplice ma resistente
Come scegliere
Andiamo insieme a scoprire di più sugli scarponi Salomon, per capire meglio come fare la scelta corretta per quelle che sono le nostre esigenze. Questi prodotti sono sempre di ottima qualità, ma è opportuno valutare con attenzione quelli che sono gli aspetti principali da non sottovalutare per poterci dotare dello scarpone più adatto all’uso che avremo intenzione di farne.
1. Taglia
Gli scarponi da sci devono essere utilizzati come delle calzature, che vanno poi fissate agli sci tramite particolari agganci. Per poterli usare nel modo migliore, con il massimo comfort e sicurezza di stabilità è necessario scegliere la taglia che calza meglio sul nostro piede. Vi consiglio di provarne sempre un paio per capire quale sia il numero che vi permette di stare più comodi e di muovervi meglio.
2. Materiali
Da questi dipende la resa degli scarponi stessi. Utilizzando materiali di alta qualità sarà garantito il massimo per quanto riguarda la sicurezza e la lunga durata nel corso del tempo di questi oggetti. È meglio spendere un po’ di più ed avere un paio di scarponi che non vi abbandoneranno dopo pochi utilizzi, obbligandovi a comprarne di nuovi dopo poco tempo.
3. Design
La principale differenza per quanto riguarda il design è quella che si fa tra versioni per uomo, per donna ed unisex. In commercio ne troverete di ogni colore, che potrete facilmente abbinare alla vostra attrezzatura o ai vostri sci. Si passa infatti dalle classiche versioni nere per arrivare fino a quelle argento, rosa o blu.
4. Altri aspetti
- Comodità. Gli scarponi devono essere belli, robusti, ma soprattutto comodi, per permetterci di muoverci liberamente sugli sci mentre li stiamo indossando. Nella scelta del modello più comodo è importante partire sempre verificandone la taglia.
- La presenza di accessori più portare qualche punto in più ad un modello che altrimenti potremmo scartare. Ci sono infatti scarponi che vengono venduti insieme ad una pratica borsa/sacca, che ne permette un facile trasporto, ma che è altrettanto utile per riporli quando non siamo sulla pista da sci. Molto spesso infatti gli scarponi finiscono dentro un garage per molti mesi all’anno ed in questo modo vengono protetti dall’umidità, dallo sporco e dal rischio di graffiarsi o rovinarsi.
- Eccellenti caratteristiche di comfort e performance per i corridori che...
- Protezione dalle intemperie : AdvancedSkin Dry membrana s protezione...
Costo
Il prezzo di questo prodotto parte da 200 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 600 euro per i modelli avanzati. Nei negozi online si trovano molto spesso offerte e prezzi vantaggiosi.
Altri marchi popolari sul mercato sono Atomic e Head.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.