Nella pratica delle immersioni un accessorio che non dovrebbe mai mancare sono le torce subacquee LED, ricaricabili e potenti. Queste sono infatti indispensabili nel caso in cui si pratichi la pesca notturna, ma lo sono anche durante immersioni diurne a grandi profondità od in ambienti dove la penetrazione della luce è minima.
Si tratta di prodotti evoluti, che sono in continuo miglioramento, per andare a ricoprire le esigenze di ogni tipo di utente. Per capire come andare a scegliere il modello più adatto a noi ci si deve per prima cosa andare a chiederci in quale tipo di immersioni andremo ad usarlo, per potersi regolare su quali siano i livelli di potenza ed autonomia che ci saranno necessari.
- Affidabile e robusta: la DL06 di Wurkkos è una torcia subacquea...
- 3800 lumen: built-in 4 LED, la luminosità può raggiungere 3800 lumen in...
Come scegliere?
Quando ci si appresta all’acquisto di una torcia subacquea al LED ci sono delle caratteristiche che vanno analizzate con molta attenzione. Sarà infatti una scelta ponderata su questi valori che ci indirizzerà verso la scelta di un modello anziché un altro.
1. Potenza
Le luci al LED misurano la loro potenza utilizzando il lumen. In commercio ce ne sono di più e di meno potenti. I modelli maggiormente apprezzati dagli utenti sono quelli da 800, 1200, 3000, 4000 e 6000 lumen.
2. Profondità, distanza e zoom regolabile
Il raggio di luce emesso dalle torce subacquee al LED deve poter essere regolato, attraverso una funzione zoom, che permette di allungarlo e di accorciarlo in base alle esigenze del momento. Allo stesso tempo è importante anche andare a valutare fino a quanto distante riesca a rendere visibile in fascio di luce, inteso come distanza.
I modelli HID, che si caratterizzano per una luce fredda di colore biancastro, sono gli ideali per immersioni notturne ed a grandi profondità. Questi infatti si caratterizzano per una grande penetrazione del loro fascio.
Riassumendo si può dire come una buona torcia debba resistere ad immersioni a profondità fino a 200 metri, il fascio da loro emesso deve illuminare ad una distanza fino a 500 metri ed è opportuno che presentino uno zoom e sia possibile cambiare l’angolazione del fascio luminoso.
3. La batteria
Le torce a LED subacquee funzionano a batteria. Quando ne andate a scegliere un modello verificate quale sia il suo tempo di autonomia (1-5 ore) e quanto sia necessario per andare a ricaricarla completamente.
4. Altre caratteristiche
- La presenza di luci colorate. I modelli che dispongono di fasi luminosi di colore bianco, giallo e blu, sono quelli da preferire.
- La cinghia. Le versioni con la cinghia sono quelle che si utilizzano in modo migliore.
- Materiali resistenti. I modelli realizzati con materiali resistenti e di qualità sono quelli che avranno una durata più lunga nel corso del tempo.
- Il peso. Quelle leggere sono quelle che si trasportano in modo migliore.
- Il design. Classiche o ultramoderne avrete sono l’imbarazzo della scelta.
- Affidabile e robusta: la DL06 di Wurkkos è una torcia subacquea...
- 3800 lumen: built-in 4 LED, la luminosità può raggiungere 3800 lumen in...
- ★ Torcia super luminosa: le torce sono dotate di LED Luminus SST40 di...
Prezzi
Il prezzo di questo prodotto parte da 15 euro per quanto riguarda i modelli più economici e con un rapporto qualità-prezzo soddisfacente si può arrivare fino a 70 euro per i modelli più avanzati.
I marchi più popolari sul mercato sonoPellor, E-Bestar, Genwiss, Meyoung, FuturPrint.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi.